
Attività
Negli ultimi anni IUPS si è occupato dello studio dei periodici da una prospettiva transdisciplinare, organizzando convegni, giornate di studi e seminari e pubblicando i risultati delle ricerche su riviste specializzate e in volumi monografici e collettanei.
Dal 2022
Progetto del Dipartimento di Comunicazione, arti e media che prosegue la ricerca sui periodici portando l’attenzione del gruppo sulla nascita e affermazione del format del rotocalco d’attualità, che in Italia si diffonde a partire dalla fine degli anni Trenta, durante il fascismo. Le riviste illustrate popolari sono analizzate in particolare dalla prospettiva del rapporto tra testo e immagine, nell’inedita relazione che si crea tra impaginazione, articoli, didascalie e fotografie. Il 22 novembre 2022 si è svolta una giornata di studi sul tema. Nel 2023 il focus della ricerca si è spostato sull’immediato dopoguerra e sugli anni della ricostruzione. Nei giorni di giovedì 29 novembre e venerdì 1 dicembre si tiene un convegno sui periodici illustrati nel dopoguerra.
2018-2022
Sviluppato un progetto di ricerca che si focalizza sulla forma recensione nei periodici. Da questo progetto sono nati una giornata di studio dedicata alle pratiche della recensione (maggio 2019); un volume curato da Andrea Chiurato dal titolo Leggere per scegliere. La pratica della recensione nell'editoria moderna e contemporanea; e il primo convegno internazionale sulla forma recensione, tenutosi online dal 3 al 5 giugno 2020.
2016-2018
Primo progetto di ricerca sui periodici che porta al convegno internazionale dell’associazione ESPRit “Conflict in the Periodical Press” (tenutosi nel giugno 2017 presso l’Università IULM), alla pubblicazione di un numero speciale di JEPS (“Journal of European Periodical Studies”), a cura di Paolo Giovannetti, Andrea Chiurato e Mara Logaldo, e al volume Periodici del Novecento e del Duemila fra avanguardie e postmoderno, curato da Giovannetti e pubblicato nel 2018.
Membri del gruppo IUPS al convegno ESPRit di Leeds (giugno 2023)
2024 Seminari IUPS
- 25 ottobre 2024, 10.30-13.30: Corinne Pontillo (Università di Catania), «Rivedo, ritocco tutto». Percorsi narrativi e iconografici nel «Politecnico» di Vittorini
- 6 novembre 2024, 14.30-17.30: Jan Baetens (University of Leuven), Pulp Archives
- 13 novembre 2024, 14.30-17.30: Vincent Froelich (Philipps-Universität Marburg), Ecosystems and Visual Seriality of Popular Illustrated Film Magazines
- 29 novembre 2024, 14.00-17.00: Giorgio Bacci (Università di Firenze), Immagini, illustrazioni e arte lungo il Novecento: dalle riviste a larga circolazione alla controcultura degli anni Sessanta e Settanta.
2023 - “I periodici illustrati nell’Italia del secondo dopoguerra: testo e immagine tra arte, cinema e letteratura” (Milano, 30 novembre-1 dicembre 2023). Scarica qui il programma del convegno
2023 - Co-organizzato con l’Istituto di letteratura e arte di Belgrado, “Between Distant and Close Reading: Periodical Studies and Humanities in the 21th century” (Belgrado, 27 ottobre 2023)
2022 - “Testo e immagine nel rotocalco d’attualità. Tempo e gli altri format dei periodici popolari nell'entre-deux-guerres” (Milano, 22 novembre 2022).
2021 - “Dal critico all’influencer: Metamorfosi della recensione” (24 settembre 2021, online).
2020 - “Book Reviews and Beyond. The Transformations of Literature and Art Criticism in Periodicals Between the 18th and the 21st Century” (3-5 giugno 2020, online).
2017 - “Conflict in the Periodical Press. Sixth Annual Conference of the European Society for Periodical Research” (Milano, 28-30 giugno 2017).
- Boemia, Dario, “La recensione letteraria a fumetti tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta in Italia”, in Boccali, R. (a cura di), Intrecci mediali. Articolazioni dell'iconico nella cultura visuale contemporanea, Mimesis, Milano-Udine 2019, pp. 167-184.
- Boemia, Dario, I denti dell’arte. La letteratura entre-deux-guerres nell’“ Italiano” di Leo Longanesi, Amos, Venezia-Mestre 2020.
- Boemia, Dario, “Alle ‘soglie’ dei Sillabari di Goffredo Parise. Dalla terza pagina alle edizioni in volume”, in Griseldaonline, vol. 19, n. 1, 2020, pp. 90-106.
- Boemia, D., Locati, S. (a cura di), Book Reviews and Beyond. Critical Authority, Cultural Industry, and Society in Periodicals Between the 18th and the 21st Century, Biblion, Milano 2021.
- Boemia, Dario, “L’intelligenza malinconica. Il dibattito intorno al Neorealismo sulla rivista ‘La Chimera’” (1954-1955), Giovannetti, Paolo (a cura di), Le forme del simbolo. Discorsi e pratiche del contemporaneo, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 133-147.
- Boemia, Dario, “Al funerale dello Zio Sam. Le cronache americane nell’‘Italiano’ di Leo Longanesi, in Carli A., Cavalli S., Savio D. (a cura di), Letteratura e antropologia. Generi, forme e immaginari. Atti del XXI Convegno Internazionale della MOD 13-15 giugno 2019, ETS, Pisa 2021, pp. 489-197.
- Boemia, Dario, “Guido Crepax and the Book Reviews in Comics Form: The case of ‘La Fiera Letteraria’ (1967) and ‘Linus’ (1994-95)”, in Simultanea, vol. 3, n. 1, 2022.
- Boemia, Dario, Eco di un film di carta. Santa Caterina di Giovanni Papini e la stampa italiana (1936-1938), in T. Casini e G. della Maggiore (a cura di), Giovanni Papini e il "non finito" cinematografico. Trattamenti inediti per i film su Santa Caterina e San Francesco, con prefazione di Gianni Canova, Scalpendi, Milano 2023, pp. 185-192.
- Boemia, Dario, Gipponi, Elena, Locati, Stefano (a cura di), Immagine e testo nei periodici illustrati italiani degli anni trenta e quaranta, Mimesis, Milano-Udine 2024.
- Boemia, Dario, La letteratura alla prova dei rotocalchi italiani. I primi novantasei numeri di Tempo (1939-1941), in D. Boemia, E. Gipponi, S. Locati (a cura di), Immagine e testo nei periodici popolari italiani degli anni trenta e quaranta, Mimesis, Milano-Udine 2024, pp. 95-128.
- Boemia, Dario, La critica disegnata. La recensione a fumetti da Crepax a Zerocalcare (1993-2013), in Poli-Femo, n. 27, 2024, pp. 57-85.
- Chiurato, Andrea (a cura di), The Last Avant-garde. Alternative and anti-establishment reviews (1970-1979), Mimesis, Milano 2018.
- Chiurato, Andrea (a cura di), Leggere per scegliere. La pratica della recensione nell’editoria moderna e contemporanea, Mimesis, Milano-Udine 2020.
- Del Quercio, Nike, La lettura collettiva del fotoromanzo come momento di alfabetizzazione ed emancipazione delle donne italiane in epoca post-fascista, Atti del Convegno COMPALIT 2023, PadovaPress, 2024.
- Di Rosa, Vincenzo, Lo spazio dell’arte nella prima serie di “Tempo” (1939-1943), in D. Boemia, E. Gipponi, S. Locati (a cura di), Immagine e testo nei periodici illustrati italiani degli anni trenta e quaranta, Mimesis, Milano-Udine 2024, pp. 131-146.
- Di Rosa, Vincenzo, «Sul filo delle esposizioni», le recensioni di Pierre Restany sulle pagine di Domus, in V. Trione (a cura di), Armi improprie. Lo stato della critica d’arte in Italia, Johan & Levi, Monza 2024, pp. 189-192.
- Giovannetti, Paolo (a cura di), Periodici del Novecento e del Duemila fra avanguardie e postmoderno, Mimesis, Milano-Udine 2018.
- Giovannetti, Paolo, “Conflict in the Periodical Press”, in Journal of European Periodical Studies, vol. 3, n. 1, p. 1-6.
- Giovannetti, Paolo, Il gossip, la polemica, l’identità. Le riviste letterarie alla prova di internet, in Letteratura e Letterature, vol. 8, 2014, pp. 47-57.
- Gipponi, Elena, Una rivoluzione inavvertita. Dal bianco e nero al colore nello scenario mediale della modernità italiana, Mimesis, Milano-Udine 2020.
- Gipponi, Elena, Il “Tempo” del colore. Aspetti tecnologici, culturali e ideologici del colore nella prima serie di “Tempo”, in D. Boemia, E. Gipponi, S. Locati (a cura di), Immagine e testo nei periodici popolari italiani degli anni trenta e quaranta, Mimesis, Milano-Udine 2024, pp. 145-176.
- Gipponi, Elena, Locati, Stefano, Boemia, Dario, Dall’illustrazione al fototesto. Il rapporto tra testo e immagine nei periodici, in D. Boemia, E. Gipponi, S. Locati (a cura di), Immagine e testo nei periodici popolari italiani degli anni trenta e quaranta, Mimesis, Milano-Udine 2024, pp. 19-46.
- Logaldo, Mara, Cronaca come romanzo: Truman Capote e il New Journalism, Arcipelago, Milano 2003.
- Logaldo, Mara, “’The Last Laugh?’ A Multimodal Analysis of Captions in Photojournalism”, in Pólemos, vol. 11, 1, 2017, pp. 247-266.
- Logaldo, Mara, When “Peanuts” became “Linus”: Re-Contextualization through Translation, in A. Bachmann, N. Ramtke, (a cura di), A Mixed Picture: Media Transfer and Media Competition in Illustrated Periodicals, 1840s-1960s, Wehrhahn Verlag, Hannover 2024, pp. 133-149.
- Logaldo, M., Giovannetti, P., Chiurato, A. (a cura di), Special Issue on Conflict, Journal of Periodical Studies (JEPS), vol. 3, n. 1, 2018.
- Logaldo, M., Antelmi, D. (a cura di), Testi brevi di accompagnamento. Linguistica, semiotica, traduzione, Universitas Studiorum, Mantova 2020.
- Logaldo, M., Garzone, G., Santulli, F. (a cura di). Investigating Conflict Discourses in the Periodical Press. Bern-Berlin-New York: Peter Lang 2020.
- Pennacchio, Filippo, “Ai margini del margine. ‘Frankenstein, trimestrale di tecnologia, Poesia e mercato’”, in Cavalli S., Savio D., Van den Bergh C. (a cura di), Fabrica in fabula. Industria e editoria nel Novecento, introduzione di Giuseppe Lupo, Franco Cesati, Firenze 2022, pp. 187-197.
- Pennacchio, Filippo, “Gli anni ottanta di ‘Linea d’ombra’”, in “Storiografia”, 24, 2020, pp. 213-219.
- Pennacchio, Filippo, “Un laboratorio dell’alterità. “Linea d’ombra” fra postcolonialismo, letteratura mondiale e globalizzazione”, in Letteratura e letterature, 14, 2020, pp. 13-27.
- Pennacchio, Filippo, Critica e teoria nella “Ragioni narrative”, in “Il Veltro”, n. 3-4, 2023, pp. 24-39.