
- HOME
- Informazioni
Politica editoriale
Titolo: InterArtes
ISSN formato elettronico: 2785-3136
Periodicità: annuale
Anno di creazione: 2021
Editore: Dipartimento di Studi Umanistici – Università IULM - via Carlo Bo 1 - 20143 Milano
PUBBLICAZIONE DI ARTICOLI SULLA RIVISTA INTERARTES
• la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM, tramite il proprio Dipartimento di Studi Umanistici, pubblica esclusivamente online, ad accesso aperto, la rivista Interartes (d’ora innanzi: Rivista), con l’intento di indagare le diverse configurazioni che assume il dialogo fra le arti;
• la pubblicazione ha carattere scientifico-accademico ed è del tutto priva di finalità commerciali;
• gli autori che pubblicano nella Rivista un proprio articolo dichiarano di presentare un’opera inedita, dei cui diritti di proprietà intellettuale sono esclusivi titolari, accettando i seguenti
termini contrattuali:
1. Gli autori mantengono la titolarità del diritto d’autore sull’opera e acconsentono alla pubblicazione della stessa nella Rivista, secondo i termini e le condizioni di cui alla Licenza Creative Commons CC-BY-NC-ND 4.0, da intendersi qui integralmente richiamata e trascritta.
Sono consapevoli che, secondo tale licenza, coloro che accedono all’opera possono condividere, riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l’opera stessa con qualsiasi mezzo e formato, menzionando obbligatoriamente e adeguatamente la paternità dell’opera medesima. L’opera non potrà, tuttavia, essere utilizzata per scopi commerciali e non potrà essere impiegata per ricavarne opere derivate. Non sarà, altresì, possibile applicare condizioni contrattuali o misure tecnologiche che impongano a terzi vincoli e limiti di natura giuridica ulteriori rispetto a ciò che la menzionata la licenza consente loro di fare.
La pubblicazione dell’opera sulla Rivista sarà accompagnata dalla menzione della licenza di cui al presente articolo.
2. Gli autori restano liberi di sottoscrivere ulteriori e separati accordi contrattuali aventi ad oggetto i diritti di proprietà intellettuale sull’opera, ferma restando l’osservanza di quanto previsto al punto precedente. Per chiarezza, si precisa che tali accordi dovranno comunque garantire almeno le medesime condizioni di accessibilità e utilizzabilità dell’opera da parte di terzi previste dalla licenza di cui al punto che precede.
3. Gli autori dichiarano di aver acquisito ogni consenso di terzi, compresi eventuali titolari di diritti di proprietà intellettuale, necessario ai fini della pubblicazione delle immagini inserite dagli autori medesimi nel testo dell’articolo, nonché ai fini delle possibili utilizzazioni dell’opera da parte di terzi, secondo le condizioni di cui all’art. 1 che precede.
4. Gli autori manlevano in toto e tengono indenne l’Università IULM dalle pretese o azioni di terzi che vantino diritti, a qualsiasi titolo, sull’opera e/o su parti di essa, nonché in relazione alla pubblicazione di immagini nell’ambito dell’opera stessa.
5. La pubblicazione avrà luogo a titolo gratuito, al solo fine di assicurare la conoscenza ed accessibilità dell’opera da parte del pubblico, con piena ed espressa rinuncia, da parte degli autori, a qualsivoglia pretesa di ordine economico relativamente alla pubblicazione stessa, nonché rispetto alle ulteriori attività, anche di terzi, di cui all’art. 1 che precede.
Double blind peer review: Ogni articolo pubblicato è sottoposto a lettura in doppio cieco, facendo ricorso a revisori esperti del settore.
Periodo medio fra l’accettazione e la pubblicazione dell’articolo: 2 mesi
Le recensioni non saranno sottoposte alla procedura di valutazione.
Italiano, inglese, francese.
Doveri della redazione
La redazione si impegna a:
- Verificare la qualità del materiale pubblicato
- Garantire che i revisori siano adeguati e competenti
- Garantire che la procedura di referaggio sia imparziale e puntuale sia nei modi che nei tempi
- Valutare gli articoli a prescindere da origine etnica, genere, orientamento sessuale, fede religiosa, cittadinanza e orientamento politico del loro autore
- Assicurare la libera fruizione degli articoli disponibili in open access gratuitamente
- Garantire l’anonimato sia degli autori sia dei revisori degli articoli
- Nel processo di valutazione, garantire l’anonimato sia degli autori sia dei revisori degli articoli
- Fornire ai revisori una griglia di valutazione
La redazione si riserva di:
- Agire nel caso di plagio e/o condotte inadeguate
- Accettare o rifiutare la pubblicazione di un articolo sulla base dell’attinenza al tema della call for papers
- Fornire eventuali suggerimenti agli autori sia a livello contenutistico sia a livello formale
Doveri degli autori
La responsabilità dei contenuti di ogni articolo pubblicato ricade interamente sul suo autore, il quale è tenuto ad assicurare l’originalità del proprio lavoro, consapevole di assumersi le conseguenze di eventuali comportamenti fraudolenti. L’autore deve garantire inoltre che il lavoro sottoposto alla rivista non sia in fase di valutazione in altra sede. Il plagio, in ogni sua forma, è severamente censurato dalla Rivista. Gli autori sono tenuti ad adeguare il loro articolo alle norme redazionali fornite dalla rivista, assicurando precisione e pulizia editoriale. Tali norme si trovano nel sito alla voce “Linee guida per gli autori” contenuta nella sezione “Informazioni”.
Doveri dei revisori
I revisori sono tenuti a:
- non diffondere i contenuti dei manoscritti ricevuti per la revisione, in quanto materiali riservati
- non utilizzarli per scopi personali o di terzi
- rispettare i tempi previsti per la revisione
- attenersi alla griglia che verrà loro inviata
- sottolineare i punti di forza e quelli di debolezza
- esprimere un giudizio onesto e imparziale
- esprimere le proprie opinioni con argomentazioni chiare e precise, suggerendo eventuale materiale bibliografico non presente nello scritto da valutare
- avvisare i direttori della rivista nel caso in cui ravvisino casi di plagio o pubblicazioni simili fra il manoscritto sottoposto alla loro attenzione e un altro già pubblicato
- accettare la valutazione di un manoscritto solo se in possesso delle competenze adeguate per dare un parere valido e documentato
- rifiutare la valutazione del manoscritto nel caso in cui riconoscano attraverso il contenuto l’autore con cui hanno rapporti di collaborazione.