Comunità locali

La mostra carto-fotografica digitale La Montagna al Femminile nasce da unattiva collaborazione tra geografe e geografi dellUniversità IULM e le comunità locali dei cluster del Teatro Olimpico Milano-Cortina 2026: Milano, Bormio Livigno, Val di Fiemme e Cortina. La percezione del territorio da parte dei suoi abitanti costituisce un elemento cruciale per la definizione del paesaggio e dell'identità locale, al fine di rendere la comunità locale consapevole del proprio patrimonio materiale e immateriale. In tal senso, la co-progettazione e il protagonismo degli attori locali sono stati elementi chiave per la raccolta di testimonianze e documenti provenienti da musei e archivi sia istituzionali sia privati. Luso della tecnologia digitale ha permesso la riscoperta di un vero e proprio patrimonio geo-culturale al femminile, mettendo in relazione informazioni provenienti da diverse tipologie di fonti. Il lavoro svolto  sulle immagini e con le immagini, passate e recenti, ha dato riconoscimento alle raccolte informali di fotografie che hanno concorso a creare le biografie dei luoghi e degli spazi montani coinvolti. 

Hanno contribuito alla costruzione dellarchivio carto-fotografico: 

Alessandro Delmonego (Università IULM) 

Alice Martinelli e Desirè Castellani (MUS! Museo di Livigno e Trepalle)

Andrea Maiolani (Unione Sportiva Bormiese)

Anna Lanfranchi (Centro Studi Storici Alta Valtellina e Unione sportiva Bormiese)

Carlo Gandini e Franco Gaspari (Guide alpine Cortina dAmpezzo)

Daniela Valzer e Ida Castiglioni (Autrici del volume Sci agonistico in Valtellina – Storia dello Sci Club Bormio”)

Denni Dorigo (Istituto Ladino Cesa de Jan”)

Eros Roncen (Università IULM)

Ilario Silvestri (Centro Studi Storici Alta Valtellina)

Luciana Zappa (Archivio Tuana)

Luisa Rossi (Università degli Studi di Parma)

Paola Romerio Bonazzi (Assessore alla cultura, Bormio)

Patrizia Pampana (Responsabile Biblioteca e Archivi della Società Geografica Italiana)

Tommaso Dossi (Archivio MCF-Magnifica Comunità Val di Fiemme)