Preparazione atletica: fondamenta della vittoria

La preparazione atletica è un fattore determinante nello sport. Essa pone le basi della stagione e, se preparata e sviluppata al meglio, mette l’atleta nelle condizioni di poter raggiungere il massimo potenziale fisico.

Implementare forza, velocità, equilibrio, resistenza e prevenire infortuni sono solo alcuni degli obiettivi appartenenti ad una buona preparazione atletica.

Quando?

La pre-season è fondamentale. Prima di addentrarsi nella stagione sportiva vera e propria, ogni atleta deve preparare il proprio corpo, sia dal punto di vista mentale che fisico. Questo periodo può durare diverse settimane ed è qui che si pongono le basi per un’annata vincente.

Attenzione però: è doveroso ricordare che anche la disciplina e la costanza, principi essenziali del mondo agonistico, influenzano la preparazione atletica. Motivo per il quale, anche durante il corso della stagione, è necessario mantenere quelle condizioni psicofisiche sviluppate in precedenza.

Conta davvero?

Considerando i tempi moderni, assolutamente sì. Ad oggi, i giocatori in campo hanno un livello di preparazione elevatissimo. Sport come il calcio o il basket necessitano di resistenza di tipo aerobico e anaerobico e chiedono all’atleta la capacità di ripetere sprint ad intensità elevata in spazi e tempi ravvicinati. Dunque, è necessario possedere una resistenza tale da permettere ai giocatori di mantenere alte intensità anche negli ultimi istanti di una partita.

E gli infortuni?

Infortunarsi muscolarmente non è mai un fattore casuale. Dietro a questa insidia vi può essere una scarsa preparazione fisica oppure una sbagliata esecuzione degli esercizi. Il nostro corpo è a tutti gli effetti una macchina e, se utilizzata in modo scorretto, rischia di incepparsi. La figura del preparatore atletico è dunque fondamentale.

La preparazione, il mantenimento, la volontà, sono ingredienti perfetti per l’allestimento della propria forma migliore. Non è necessario essere un atleta per poter progredire fisicamente e, dunque, l’impegno e il sudore versato devono essere motivo d’orgoglio e al tempo stesso una spinta a prendersi cura di ciò che, almeno a livello estetico, ci rappresenta.

Fonti:

https://www.rachelerandone.it/preparazione-atletica/

https://guna.com/it/lifestyle/sport/preparazione-atletica-per-tutti-gli-sport-come-funziona/#:~:text=La%20preparazione%20atletica%20consta%20di,funzionalit%C3%A0%20muscolare%2C%20flessibilit%C3%A0%20e%20destrezza

Articolo scritto da: Samuel Vinci