AIxPAC: 2nd Workshop on AI for Perception and Artificial Consciousness

In collaborazione con AIxIA 2024

Bolzano, 25-28 novembre 2024

CALL FOR PAPER

Nonostante i recenti progressi ottenuti, l’intelligenza artificiale deve ancora affrontare problemi fondamentali che si trovano all’intersezione tra tecnologia e percezione. In particolare, l’intelligenza artificiale può aiutarci a ottenere informazioni più approfondite su temi quali la percezione visiva e la coscienza artificiale.

La percezione visiva si riferisce al modo in cui gli esseri viventi, compresi gli esseri umani, interpretano e danno un senso agli stimoli visivi provenienti dall'ambiente circostante. Ciò riguarda la ricezione delle informazioni visive attraverso gli occhi, l'elaborazione di queste informazioni da parte del cervello e la successiva costruzione di un'esperienza percettiva significativa.

D'altro canto, la coscienza artificiale considera la possibilità di progettare macchine o sistemi artificiali associati a forme di coscienza o di esperienza soggettiva. Da qui alcune domande che rappresentano tematiche di ricerca: Oggi un’intelligenza artificiale può riconoscere in modo affidabile un volto, ma riesce a vederlo? Un’intelligenza artificiale è in grado di identificarsi auto-percependosi visivamente? La consapevolezza cosciente è paragonabile favorevolmente a ciò che l’intelligenza artificiale di oggi può fare? Ci manca un componente chiave?

Descrizione del Workshop:

L’obiettivo di AIxPAC è quello di stimolare la dialettica sui temi di Percezione e Coscienza Artificiale sotto la lente di ingrandimento dell’Intelligenza Artificiale. Si vuole, quindi, raccogliere contributi da parte della comunità scientifica e dei rappresentanti dell'industria per discutere sia concetti teorici che pratici.
Il workshop si svilupperà su due sessioni separate affinché gli autori dei contributi scientifici possano presentare i loro lavori e rispondere alle domande del pubblico (presentazione di 15 minuti + sessione di domande e risposte di 5 minuti). Inoltre, sarà promossa la collaborazione multidisciplinare di scienziati e ricercatori con background diversi offrendo un panel tematico sul tema della coscienza artificiale. Quest’ultimo spazio vedrà la partecipazione di un invited speaker che si confronterà con il Professor Riccardo Manzotti, membro del comitato organizzatore di AIxPAC.

Durante le sessioni del workshop verranno affrontate le seguenti domande di ricerca:

  1. È possibile incorporare un sistema di percezione visiva nelle macchine?
  2. Con quanta precisione l'intelligenza artificiale affronta i processi di attenzione visiva? E qual è il rapporto tra attenzione e coscienza?
  3. Cos'è l'ontologia della coscienza e della coscienza artificiale?
  4. Le attuali architetture e approcci all’intelligenza artificiale possono essere utilizzati per progettare la coscienza artificiale?

È tutt’altro che facile rispondere alle domande sopra menzionate. Inoltre, possono essere affrontati utilizzando approcci diversi. Alcuni ricercatori si concentrano sulle architetture cognitive per cercare di fornire una visione completa del mondo, mentre altri sono per lo più coinvolti nella costruzione di moduli specifici che coinvolgono i compiti umani (visione, parola, movimento, lettura, ragionamento) come tessere di un mosaico più grande e complesso.

Ecco un elenco degli argomenti di interesse per il workshop:

  • Modelli di intelligenza artificiale per la percezione visiva e l'attenzione visiva
  • Applicazioni basate sull'attenzione e sull'autoattenzione
  • Approcci computazionali per la salienza visiva
  • Ontologia della coscienza e della coscienza artificiale
  • Modelli computazionali della coscienza
  • Architetture cognitive per la coscienza artificiale
  • Soluzioni di intelligenza artificiale ispirate alla biologia.