Programma
1° Modulo - Lo scenario di base |
L’obiettivo è di fornire una base di conoscenze comuni e gli strumenti necessari per affrontare gli approfondimenti dei moduli successivi.
Argomenti trattati:
- Economia dell’impresa.
- Marketing.
2° Modulo - Il nuovo scenario postmoderno |
L’obiettivo è inquadrare il consumatore dei beni prodotti dal Made in Italy all’interno delle principali tendenze sociali, estetiche e di consumo in atto.
Argomenti trattati:
- Il nuovo consumatore in relazione alla moda, al design, al gusto e alle nuove situazioni economiche.
- Gli stili di vita in evoluzione.
3° Modulo - L’abbigliamento e la moda |
L’obiettivo è di far conoscere le specificità e la struttura dei diversi settori dei prodotti di moda.
Argomenti trattati:
- Storia del costume e della moda.
- La struttura del settore moda.
- Capire la qualità del prodotto moda italiano (tessile, sartorialista, materiali, finiture).
- Saper leggere gli stili della moda.
- Lusso e low-cost.
4° Modulo - La comunicazione dell’abbigliamento e del design |
L’obiettivo è di approfondire le specificità comunicative dei settori con valenze estetiche.
Argomenti trattati:
- Il marketing della moda e del design.
- Strategia e strumenti di comunicazione.
- Il nuovo ruolo delle strutture del retail.
- Le relazioni pubbliche nella moda e nel design.
- La comunicazione visiva nella moda e nel design.
- Le strategie di marca.
5° Modulo - Il Made in Italy |
L’obiettivo è di andare oltre l’abbigliamento per approfondire altri ambiti relativi al Made in Italy, al design e agli accessori di moda (gioielli, pelletteria, orologeria, cosmesi), al food & wine di nicchia.
Argomenti trattati:
- Storia ed evoluzione del design (prodotti, spazi, retail experience).
- Qualità e moda negli accessori.
- Food e accoglienza.
- Design management e design direction
6° Modulo |
Stage presso aziende, istituzioni, studi professionali dei settori del Made in Italy.
7° Modulo |
Prova finale.
La prova finale consiste nella valutazione dell’elaborato frutto del periodo di stage e in un colloquio individuale.