Scramaglia, Rosantonietta

Professore associato
È nata e lavora a Milano. Si è laureata con lode in Lingue e Letterature straniere alla Iulm e con lode in Architettura al Politecnico di Milano. Ha conseguito il dottorato in Sociologia e metodologia della ricerca sociale all'Università Cattolica e seguito vari corsi in Italia e all’estero. È stata Visiting Professor presso la Yale University grazie a un programma CNR.
Attualmente, è professore associato presso la IULM di Milano dove dal 1978 esercita attività didattica in diversi corsi di laurea, e dal 2009 al 2014 nel Master in Management sanitario (MASA).
Dal 2003 al 2017 è titolare del corso di Sociologia urbana presso il Politecnico di Milano. Dal 2016 è titolare dell’insegnamento di Demografia nella laurea Magistrale di Scienze delle Professioni sanitarie della Prevenzione, nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano.
Da anni svolge come responsabile o come coordinatrice numerose ricerche finanziate dal CNR, Murst-Miur, Prin, da diverse imprese private ed enti pubblici. Ha collaborato con l’Istituto Gemelli- Musatti per la Comunicazione, e con il Centro Sperimentale di Cinematografia. È socia fondatrice di Istur – Istituto di Ricerche Francesco Alberoni.
Per la Fondazione dell’Università Iulm è stata responsabile del progetto: "Comunicazione a Verona – Raccontare i nuovi quartieri" e ha partecipato alle ricerche per l'Osservatorio sui consumi alimentari come responsabile dell'ambito di ricerca sulle dinamiche alimentari nel contesto famigliare. È stata responsabile dell'Unità di ricerca del Progetto Prin 2007 sull' "offerta di turismo balneare, la comunicazione riguardante le aree tirrenica e adriatica e il suo impatto sulla domanda nel bacino lombardo.” All’università IULM ha svolto diverse ricerche su “I valori e le generazioni”; “Individui e comunità”; “Fiducia, paure e condivisione”, “Il welfare aziendale”; con A. Mortara: “L’accoglienza alberghiera: sfide e opportunità per un futuro sostenibile”.
Nell’ambito dell’attività svolta presso il Politecnico, ha diretto ricerche su vari temi della sociologia urbana fra cui: “Le giovani coppie e la casa”; "Persone, tempi e luoghi della socializzazione dei giovani nello spazio urbano"; "I quartieri e i loro abitanti"; e con la collaborazione di M. Sichera): “Tornando a scuola”; “I Paesaggi dell’educazione”; “Il fenomeno Social Street: riprendiamoci la città”; “Paesaggi per Expo2015”; “Paesaggi del culto”.
Nel 2016-17, ha collaborato al progetto dello Studio EMBT di Barcellona: “Dagli scali, la nuova città” nell’ambito dell’iniziativa promossa da FS Sistemi urbani e dal Comune di Milano.
Dal 2017 fa parte della redazione della rivista online “L’amore e gli amori” diretta da F. Alberoni
Dal 2017 collabora con il Centro Studi per lo Sviluppo Sostenibile e per la Società umanitaria con la ricerca “Insetti: cibo del futuro?”
In sintesi, i temi sviluppati in queste ricerche vertono su due aree d’interesse principali:
1) Sentimenti, valori, immaginario, consumi, vita quotidiana, relazioni affettive e tempo libero nelle diverse generazioni, nei bambini, nei giovani, e negli anziani. Genere e ruoli. La formazione e comunicazione delle giovani coppie, il matrimonio, la casa, i consumi, i beni, gli stili di vita, i riti e i doni, la fruizione del cibo. Il lavoro, il welfare il work-life balance, la crisi, la fiducia e la condivisione di beni.
2) Le abitazioni, le città, il turismo. Nello specifico, Le social housing, il cohousing, le social street, i quartieri, le periferie, la qualità della vita, i luoghi di socializzazione per i giovani, la scuola, le residenze universitarie, i luoghi del culto. La percezione della sicurezza, i furti in casa, la sostenibilità e la comunicazione politica. I casi di Milano, Verona e Parigi. Nuove forme di turismo: il viaggiar lento, i viaggi di nozze, la qualità dell’offerta museale milanese, l’accoglienza alberghiera a Milano, il turismo religioso, il turismo musicale, gli oggetti del viaggiatore, il rapporto fra sport e moda. I movimenti, il femminismo, le ideologie, il potere, i simboli, le utopie.
Aree di interesse scientifico
- Sentimenti, valori, immaginario
- generi e generazioni
- consumi, stili di vita, alimentazione, viaggi
- relazioni affettive, convivenze, nuovi modi di abitare
- cerimonie, festività, riti, doni
- lavoro, welfare, work-life balance
- fiducia, condivisione, cohousing, social street,
- città, periferie, luoghi di socializzazione, della memoria
- scuole, residenze universitarie, luoghi di culto
- viaggi, mete, diverse forme di turismo, accoglienza
- movimenti, simboli, potere, ideologie, utopie
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it. Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
INSEGNAMENTI A.A. 2019/2020
Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa
Sociologia del cambiamento nell'era digitale
Corso di Laurea Magistrale in Traduzione specialistica e interpretariato di conferenza
Persone e società nell'era digitale.
INSEGNAMENTI A.A. 2018/2019
Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa
Sociologia del cambiamento nell'era digitale
Corso di Laurea Magistrale in Traduzione specialistica e interpretariato di conferenza
Persone e società nell'era digitale
INSEGNAMENTI A.A. 2016/2017
Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa
Innovazione e società nell'era digitale
- Sociologia del cambiamento nella società digitale
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
Fondamenti di sociologia
- Sociologia di base
Corso di Laurea Magistrale in Traduzione specialistica e interpretariato di conferenza (Curriculum Interpretariato di conferenza)
- Sociologia dei processi culturali e comunicativi
INSEGNAMENTI A.A. 2015/2016
Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa
Tecnologie, innovazione e società
- Sociologia del cambiamento nella società digitale
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
Fondamenti di sociologia
- Sociologia di base
Corso di Laurea Magistrale in Traduzione specialistica e interpretariato di conferenza (Curriculum Interpretariato di conferenza)
- Sociologia dei processi culturali e comunicativi
INSEGNAMENTI A.A. 2014/2015
Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa
Tecnologie, innovazione e società
- Sociologia del cambiamento nella società digitale
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
Fondamenti di sociologia
- Sociologia di base
Corso di Laurea Magistrale in Traduzione specialistica e interpretariato di conferenza (Curriculum Interpretariato di conferenza)
- Sociologia dei processi culturali e comunicativi
INSEGNAMENTI A.A. 2013/2014
Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa
- Sociologia del cambiamento sociale
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
Fondamenti di sociologia
- Corso base
Corso di Laurea Magistrale in Traduzione specialistica e interpretariato di conferenza (curriculum: Interpretariato di conferenza)
- Sociologia dei processi culturali e comunicativi
INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
Fondamenti di sociologia
- corso base
Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d’impresa
- Sociologia del cambiamento sociale
Corso di Laurea Magistrale in Traduzione specialistica e interpretariato di conferenza
Curriculum: Interpretariato di conferenza
- Sociologia dei processi culturali e comunicativi
INSEGNAMENTI A.A. 2011/2012
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
- Fondamenti di sociologia
Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d’impresa
- Sociologia del cambiamento sociale
Corso di Laurea Magistrale in Traduzione specialistica e interpretariato di conferenza
- Sociologia dei processi culturali e comunicativi
INSEGNAMENTI A.A. 2010/2011
Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d’impresa
- Sociologia del cambiamento sociale
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
- Fondamenti di sociologia
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it. Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
FRA LE MONOGRAFIE PRINCIPALI
La Città del Sole: l'utopia realizzata, Coopli, 1985
Paris, sociologie d'une ville, Coopli, 1993
La città e il potere., Coopli, 1996
Il femminismo, Bibliografica, 1997
con R. Lavarini, Santuari e capitali., Arcipelago, 2000
con R. Lavarini, Affetti giovanili., Arcipelago, 2002
con R. Lavarini, Lavorare, Creare, Donare, , Fondazione Ferrero, 2003
con R. Lavarini, Il grande mosaico della società., Hoepli, 2007
La casa: spazi cose persone, Hoepli, 2012, e-book,
La città: luoghi, simboli, attori, Hoepli, 2012, e-book,
Anziani e sentimenti, Lumi, 2014
con R. Lavarini, In evoluzione. La sfida dell’Expo Universale 2015, Lumi, 2015
Spirito di comunità e Social Street, Lumi, 2015
Francesco Alberoni., Leima, 2017
FRA LE PUBBLICAZIONI CHE HA CURATO
I beni di cittadinanza, Arcipelago, 2000
Meccanismi, Arcipelago, 2000
Amori della sera, Arcipelago, 2000
70 brani d’autore per il grande mosaico della società, Arcipelago, 2002
con B. Corsini, Società: persone, luoghi e consumi, Arcipelago, 2004
Cinematografia digitale, C.S.Cinematografia, 2006
Émile Durkheim, Il suicidio, studio di sociologia, Rizzoli, 2007
I PRINCIPALI SAGGI SU OPERE COLLETTIVE
La dimenticanza negli abitanti di una periferia milanese in AA.VV., La dimenticanza volontaria nella periferia urbana, F. Angeli, 1990
Qualità della vita, in R.Guiducci (a cura di), Periferie: le quantità della qualità della vita, F. Angeli, 1995
Falling in love and friendship in children and adolescents, in K. Hahn/G.Burkart (Hrsg.), Grenzen und Grenzüberschreitungen der Liebe, Leske + Budrich, 2000
L’amore e la rete, in G. Fabris (a cura di), Amore e sesso al tempo di Internet, FrancoAngeli, 2001
Tomber amoureux dans la vieillesse, in J. Lemaire (ed.) Plaisir d’Amour : la rencontre de la vie, Libre Examen, Ed. de l’Université de Bruxelles, 2001
Love and the Web, “European Review”, vol 10, n°3, 2002
Vittimologia e investigazione, in F. Sidoti (a cura di), L’investigazione come scienza, Colacchi, 2004
Cibo, affetti e relazioni sociali, in C. Stroppa (a cura di) Cibo, società e scienza dell’alimentazione, Aracne, 2007
Sport e moda, in A. Pansera e A. Adriani, SportDesign. Progettare la competizione, Eventi & Progetti, 2008
Valori, modi e mezzi del viaggiar lento in R. Lavarini (a cura di) Viaggiar lento, Hoepli, 2008
Les jeunes italiens, la formation du couple et leur nouveau logement, in J. Charbonneau et S. Bourdon (Eds.)“Les jeunes et leurs relations », Les Presses de L’Université Laval, 2011
Italian Tourists and Seaside Tourism, R. Deriu (Ed.) Contesti Mediterranei in transizione, FrancoAngeli, 2013
con F. Cabitza, D. Cornetta and C. Simone, When the web supports communities of place: The “Social Street” case in Italy, IJWBC, vol 12. No 3, 2016
Dove abitano gli italiani, in M.A. Polesana (ed.) La società italiana, Guerini Next, 2016
con R. Lavarini, Creative tourism as slow tourism, in M. Clancy (Ed.), Slow Tourism, Slow Cities, Routledge, 2017
Modi di vivere e di abitare degli italiani: un confronto con l’Europa in R. Lavarini, Scenari demografici, Lumi, 2017
con R. Lavarini, Vecchie e nuove forme di ospitalità religiosa, in S. Baldin e M. Zago (a cura di) Luoghi dell’anima, anime in cammino., FrancoAngeli, 2017
Essais, in J. Sic Sic, R. Lavarini, Tourisme. En avant la musique! L’Harmattan, en presse
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it. Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.