Risi, Elisabetta

Titolare di contratto per attività di insegnamento di corso ufficiale
Dottore di ricerca in Società dell’informazione, collabora da anni con gli insegnamenti dedicati allo studio della società contemporanea e all’evoluzione dei media presso l’Università IULM, attraverso corsi integrativi, seminari e laboratori. Svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Marketing, Comportamenti, Comunicazione e Consumi "Giampaolo Fabris". Ha partecipato e ha organizzato conferenze, workshop e convegni in diverse università ed è autrice di diversi saggi e articoli sul rapporto tra pratiche comunicative, identità e mutamento sociale, e sulle forme contemporanee di precarizzazione del lavoro, con particolare riferimento alla comunicazione digitale. Ha collaborato con le riviste [email protected], Lo Squaderno, Sociologia del Lavoro.
Si occupa del coordinamento dell’Osservatorio sui Social Media della Scuola di Comunicazione IULM, e più in particolare ha il ruolo di ricercatore senior nel progetto di ricerca sull’utilizzo da parte delle aziende italiane degli strumenti del web sociale. Conduce attività di ricerca di mercato, formazione e consulenza alle aziende.
Principali aree di interesse scientifico
Societing e forme collaborative nella network society. Precarizzazione del lavoro e soggettività contemporanee. L’uso del social web tra utenti e imprese. Narrazioni mediali, processi identitari e costruzione sociale delle emozioni. Etnografia digitale e metodi innovativi nella ricerca sociale e di mercato.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate
INSEGNAMENTI A.A. 2017/2018
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione (Gruppo 2)
- Società delle reti e pratiche del consumo
INSEGNAMENTI A.A. 2016/2017
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione A-L
- Società delle reti e pratiche di consumo
- Ricerche di mercato ed etnografia culturale
Social media listening
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione M-Z
- Società delle reti e pratiche di consumo
- Ricerche di mercato ed etnografia culturale
Social media listening
INSEGNAMENTI A.A. 2015/2016
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione (Indirizzo: Digital Marketing Management)
Armano E., Chicchi F. Fisher E., Risi E. “Confinie misure del lavoro emergente. Gratuità, precarietà e processi di soggettivazione nell’era della produzione digitale” (a cura di), Sociologia del Lavoro, Franco Angeli, Gen. 2014.
Armano E., Risi E., Mattiucci C. (2014, edited by) Precariousness and spaces in digital society, in Lo Squaderno no.31. Risi E. (2013)
“Lavori in corso. Storie di precarietà lavorativa e pratiche narrative di costruzione identitaria”, in Mosaico e laboratorio di studi in corso sulle grammatiche della precarietà, (a cura di), Armano E., Murgia A., Mosaico e laboratorio di studi in corso sulla precarietà, Odoya, Bologna. Risi E. (2013)
“Emerging Resentment in Social Media. Job Insecurity and Plots of Emotions in the New Virtual Environments”, in Fisher E., Benski T. (eds) Internet and Emotion, Taylor & Francis/Routledge, New York. Risi E. (2012)
“Dimensioni e profondità dell’approccio etnografico in una ricerca empirica in rete”, in Cipolla, De Lillo, Ruspini, Il Sociologo, le Sirene e gli Avatar, Franco Angeli, Milano. Di Fraia G., Risi E. (a cura di, 2012)
“L’umano risentire. Trame e manifestazioni sociali di un sentimento della tarda modernità”, Ledizioni, Milano. Risi E. (2011)
La folla rumorosa: interazioni online tra luoghi terzi e sfera pubblica. In Rassegna Italiana di Sociologia, Gen-Mar 2011, pp. 87-116.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate