Parisi, Emanuele Mario

Titolare di contratto per attività di insegnamento di corso ufficiale
Emanuele Mario Parisi è investment Team Member di Anthemis UniCredit EVO, il Fondo di Corporate Venture Capital del Gruppo UniCredit con focus sulle tecnologie finanziarie; Professore IULM di Enterpreneurship & Innovation; docente al Master congiunto LUISS/SAA di “Fintech” e “Innovation Management”; Head of Business Planning di IULM Innovation LAB.
Lavora con diverse società pubbliche e private su temi di innovazione, digitalizzazione, corporate venturing e micro-venturing. E’ mentor presso “Startup Direct UK”; Country Representative per l’Italia della Fintech Holding Company “Planet-N”; giudice in di diversi contest e hackathons internazionali tra cui CosmoPharma e Awesome Foundation.
Nato il 31.03.1986, si diploma nel 2010 presso l’Institut Le Rosey in Svizzera e consegue a pieni voti l’International Baccalaureate. Nel 2010 a Roma consegue la laurea magistrale in Giurisprudenza con il massimo dei voti – con tesi sul Diritto dell’Unione Europea. Lo stesso anno ultima un Master Program in Relazioni Euroasiatiche presso l’Università di San Pietroburgo - concluso con l’approfondimento sulla fattispecie dell’autodeterminazione dei popoli poi approfondito con un internship presso la Corte di Giustizia internazionale dell’Aia, Olanda.
Nel 2011, consegue a Milano presso l’ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Interazionale) il Master in Diplomazia, e dopo un periodo presso lo Studio Legale Rosso & Tirelli, entra in Unicredit S.P.A. come Business Analyst dove si occupa di Compliance Regolamentare e controlli di conformità sulle società estere controllate e partecipate del Gruppo Bancario. Dal 2013 è selezionato per il progetto Unicredit Talents.
Nel 2013 inizia il Dottorato di Ricerca in Economics, Management e Communication presso l’Università IULM. Durante il triennio di dottorato, avvia lo studio e la ricerca in aree specifiche quali Innovation Management, CrowdFunding, Startup & accelerazione. Lo studio di tali aree conduce alla pubblicazione di numerose ricerche su riviste internazionali, e alla costituzione di una Startup operativa nell’ambito del finanziamento alle imprese mediante raccolta di equity online.
Coniugando l’esperienza acquisita nel settore bancario alla formazione accademica in materia di innovazione e di finanza alternativa, nel 2016 consegue al MIT di Cambridge il Graduate Course in “Fintech Innovation” presso la MIT – Sloan School of Management
A livello di ricerca scientifica, particolare enfasi è stata posta ai profili finanziari dell’innovazione e alla misurazione delle politiche aziendali di innovazione. Il dottorato si è concluso con il progetto di ricerca discusso nel Marzo 2016, dal titolo “la misurazione degli impatti finanziari delle politiche aziendali d’innovazione”; assumendo un modello di calcolo statistico-quantitativo sulla misurazione dei ritorni finanziari su un campione di 10 società di telecomunicazioni.
Aree di interesse scientifico
- Venture Capital
- Venture Philanthropy
- Finanza alternativa
- Crowdfunding
- Equity Crowdfunding
- Innovation Management
- Incubatori e acceleratori di impresa
- Startup e Piccole Medie Imprese
- Human Computing
- Fintech
- Creativity & Innovation
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it. Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
INSEGNAMENTI A.A. 2019/2020
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione (in comune con il Corso di Laurea Magistrale in Strategic Communication)
- Entrepreneurship and Innovation for Creativity and Start up * (in lingua inglese)
INSEGNAMENTI A.A. 2018/2019
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione (in comune con il Corso di Laurea Magistrale in Strategic Communication)
- Entrepreneurship and Innovation for Creativity and Start up * (in lingua inglese)
INSEGNAMENTI A.A. 2017/2018
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione (in comune con il Corso di Laurea Magistrale in Strategic Communication)
- Entrepreneurship and Innovation for Creativity and Start up* (in lingua inglese)
INSEGNAMENTI A.A 2016/2017
Corso di Laurea in Interpretariato e comunicazione
- Economia delle aziende e dei mercati internazionali
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione
Corso di Laurea Magistrale in Televisione, cinema e new media
Corso di Laurea Magistrale in Arti, patrimoni e mercati
- Entrepreneurship and Innovation for Creativity and Start up
- “Equity crowdfunding in the Arab world: Fostering innovation and job creation through easier access to finance”; Emanuele Parisi Innovation Arabia 8, 2015, Hamdan bin Mohammed smart university; deanship of research & doctoral studies, Islamic banking & finance
- “L’esperienza Italiana di Equity Crowdfunding come modello e best pratice per i paesi del mediterraneo”; Emanuele Parisi ISBN: 978-88-7431-800-1; Meeting Sorrento 2015: Giannini Editore; Napoli – 80134; Via cisterna dall’olio 6b • “Economy, politics and society in times of endless crisis: an historic reading” Angelo Miglietta, Emanuele Parisi PHILOSOPHY OF MANAGEMENT 2015 10th Philosophy of Management International Conference 2015 St Anne’s College, Oxford
- “La gestione dei beni culturali: l’approccio voucher based e la partecipazione del privato” ; Angelo Miglietta, Sonia Pancheri, Emanuele Parisi ISBN 97888907394-5-3; Sinergie; Referred Electronic Conference Proceedings del XXVII del Convegno annuale di Sinergie
- “Means and Roles of Crowdsourcing Vis-À-Vis CrowdFunding for the Creation of Stakeholders Collective Benefits”; Angelo Miglietta, Emanuele Parisi ISBN; 978-3-319-15167-0; Springer; Social Informatics Chapter; Volume 8852 of the series Lecture Notes in Computer Science pp 438-447
- “Gli strumenti finanziari a supporto Delle startup innovative: le opportunità offerte dal CrowdFunding”; Angelo Miglietta, Emanuele Parisi, Matteo Pessione, Flavio Servato SINERGIE - ISBN 978-88-907394-3-9 novembre 2013
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it. Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.