Scheda del master
Il master intende fornire conoscenze e competenze nel campo del marketing del food e beverage e di promozione enogastronomica e delle eccellenze del territorio anche dal punto di vista culturale e paesaggistico.
La figura professionale sarà dedicata ad azioni di marketing e comunicazione per la valorizzazione sistemica ed integrata del Made in Italy, per il rilancio economico e sociale delle tipicità territoriali.
La figura professionale in uscita si inserisce nella progettualità di valorizzazione delle potenzialità enogastronomiche e turistiche e nell’attuale contesto lavorativo che richiede una maggiore ed efficace valorizzazione delle risorse offerte dalle risorse materiali e immateriali, legate al patrimonio culturale e alle risorse agroalimentari e vitivinicole del territorio.
L’università IULM e il Gambero Rosso uniscono le loro conoscenze, competenze e il corpo docente con l’obiettivo di definire un piano didattico interdisciplinare che unisce teoria e pratica.
DESTINATARI
Laureati di primo livello e delle lauree quadriennali di tutte le università italiane.
Studenti stranieri interessati ad approfondire le logiche delle imprese del Made in Italy, purché in possesso di un titolo di studio equipollente e legalmente riconosciuto.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Master intende fornire le conoscenze e competenze attraverso l’offerta didattica di un modulo di base e di un percorso di specializzazione professionalizzante: dalle discipline delle scienze economiche, sociali e umanistiche, i partecipanti svilupperanno competenze manageriali, organizzative, di marketing e comunicazione, arrivando a progettare e offrire attività, di promozione e marketing delle risorse enogastronomiche e territoriali.
Il Master prepara professionalmente i partecipanti a ricoprire molteplici ruoli tra cui:
- Marketing manager dell’impresa agroalimentare
- Comunicatore esperto e storyteller nel campo dell'enogastronomia
- Esperto in valorizzazione e promozione all’estero del cibo e del vino Made in Italy
- Esperto in comunicazione per l’editoria nel settore enogastronomico
- Event manager nel settore dell’enogastronomia
- Addetto stampa nel mondo del Food and Wine
- Esperto pubbliche relazioni
- Esperto in social media content e redattore di contenuti multimediali.
Il percorso di studio permette anche di costruire un network caratterizzato da figure specializzate. L’aula e le diverse esperienze formative sono intese come luogo di apprendimento e di costruzione di relazioni professionali. Il Master offre un approccio interdisciplinare permettendo l’acquisizione di competenze, conoscenze e strumenti necessari per occupare posizioni di tipo manageriale.
Le attività didattiche si concentrano anche sull’empowerment personale di esperti in grado di conoscere il patrimonio regionale, dialogare e creare network sia con le organizzazioni che operano sul territorio sia con le istituzioni a diversi livelli.
STAGE
Oltre ai collegamenti che l’Università IULM e Gambero Rosso hanno sviluppato a livello nazionale ed internazionale si segnala la collaborazione delle seguenti aziende o professionisti: Civita, Donnafugata, Tasca, Mandrarossa, Duca di Salaparuta, Florio, Settesoli, Gorghi Tondi, Tenuta Cuffaro, CVA, Baglio di Pianetto, Temporeale, Strategica, Excalibur, GranVia, DRT, Campari/Averna, La Braciera, CimaLab, Streaty, Cantine Fina, Casa di Grazia, QMedia, Lumaca Madonita, Ballarak .
Sono attualmente in definizione la collaborazione con Martini e Tutone. Sono state attivate collaborazioni con la Camera di Commercio di Palermo, con il Dipartimento della Pesca della Regione Sicilia e con diverse aziende della ristorazione siciliana e italiana e con società esperte