
Pubblicazioni
Morazzoni M., Pecorelli V. (2023). Co-costruire la montagna fragile: lo studio di caso FUTUReALPS in Valtellina. In Rocca L., Castiglioni B., Lo Presti L., (a cura), Soggetti, Gruppi, Persone. Pratiche, spazi e dinamiche delle mobilità umane. p. 344-349, PADOVA: CLEUP, ISBN:9788854955943.
Morazzoni M., Pecorelli V. (2023). Mostra carto-fotografica partecipata “La montagna al femminile". Letture geografiche del ruolo della donna negli spazi alpini. In Lazzeroni M., Morazzoni M., Zamperlin P., (a cura), Geografia e Tecnologia numero monografico di Memorie Geografiche, 2,2 p.427-432, Società di Studi Geografici. ISBN 9788894690125.
Morazzoni M., Pecorelli V. (2022), “La montagna come territorio fragile: quale sostenibilità per i territori interessati dalle Olimpiadi Milano-Cortina 2026? Il caso di studio di Cortina d’Ampezzo”, in Bollettino della Società di Studi Geografici, serie 14, Vol. 5, n. 2, pp.33-49.
Morazzoni M., Zavettieri G. G. (2022), “Geomapping. Cultural enhancement practices of the Jabel Shams and Jabel Akdhar mountains in Oman”, in Katsoni V., Şerban A.C. (a cura di), Transcending Borders in Tourism Through Innovation and Cultural Heritage - 8th International Conference, IACuDiT, Hydra, Greece, 2021, Cham (Switzerland), Springer, pp.597-614.
Morazzoni M., Pecorelli V., Maggioli M. (2021), “La montagna fragile”, Video presentato in occasione della Notte della Geografia, Geonight2021 9 aprile.
Morazzoni M., Zavettieri G. G. (2019), “I grecanici dell’Aspromonte: identità culturale, tradizioni e turismo.”, in Geography Notebooks, 2.1, pp. 41-65.
Morazzoni M., Zavettieri G. G. (2018), “Tutela attiva e sistemi agroalimentari nelle Aree Interne italiane.”, in Geography Notebooks, 1.2, 2018, pp. 45-65.
Morazzoni M. (2014-2015), "Il Parco nazionale dello Stelvio tra unità e smembramento. Quale nuova governance?”, in Archivio per l’AltoAdige, CVIII-CIX, pp.1-15.
Morazzoni M., Ferrari S. (2012), “Heritage and Information Communication Technologies: The Glorious Return from Little Mont Moncenisio to Bobbio Pellice: a Tourist-Cultural Route”, in Almatourism, 5, pp.1-16.
Morazzoni M., De Ponti P., Colombo D. (2010), Montagna e Turismo. Le Alpi italiane tra geografia, società e cultura, ArchetipoLibri, Bologna.
Morazzoni M. (2010), “Leggere” la montagna attraverso la fotografia. Simone Magnolini e i paesaggi dell'Altopiano di Borno (Valle Camonica)”. In Peris Persi (a cura), Territori emotivi. Geografie emozionali. Genti e luoghi: sensi, sentimenti, emozioni, Atti del V Convegno Internazionale sui Beni Culturali Territoriali (Fano 4-5-6- Settembre 2009), Ed. Dipartimento di Psicologia e del Territorio Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Fano, pp. 103-108.
Morazzoni M. (2009), Borno (Valle Camonica): rilancio turistico e tradizione. Orientamenti e strategie di studio della destinazione turistica montana, Edizioni Unicopli/Libreria di Comunicazione Cuesp- IULM, Milano.
Morazzoni M., Barbieri G. (2007), “Il rilancio turistico della Valle di Scalve (Lombardia)”. In Adamo F., (a cura), Competitività e sostenibilità. Tipi di turismo, strategie d’impresa e politiche del territorio, Contributi alle Giornate del Turismo 2005 (Stresa, 16-18 ottobre 2005), Patron Editore, Bologna, 2007, pp.442-443.
Morazzoni M., Barbieri G. (2005), “La realtà turistica di Vilminore. Ad ognuno il suo viaggio, ad ogni locale l’esperienza dell’incontro col turismo”. In Albanese A., Maeran R. (a cura), Viaggiare bene per vivere meglio, Atti del III Congresso Nazionale III e XII Convegno Nazionale del Comitato Scientifico Psicologia del Turismo (ARIPT) (Università degli Studi di Milano, 20-21 ottobre 2005), Turismo e Psicologia - Rivista Interdisciplinare di Studi, Ricerche e Formazione, Numero 0, Cleup, Padova, pp.184-195.