“Orientarsi nel mondo con la geografia"
Professoressa Monica Morazzoni, Professor Marco Maggioli
Le lezioni si terranno il 21 settembre dalle 16.15 alle 17.45 e il 24 settembre dalle 14.30 alle 17.00.
Il percorso si pone l’obiettivo di esemplificare alcuni dei concetti di base della geografia umana e sarà organizzato in tre blocchi tematici. La parte introduttiva sarà dedicata ai temi del rapporto tra natura e cultura, ai paesaggi culturali e alle regioni geografiche, al luogo, alla differenza tra spazio e territorio, al concetto di scala geografica. agli strumenti dell’analisi geografica (carte geografiche, indicatori economici, socio-ambientali, GIS, ISU, BES). La seconda parte sarà dedicata più in dettaglio ad alcune tematiche e concetti specifici come: gli ecosistemi, la popolazione e le migrazioni, gli ecosistemi e le risorse, le interazioni tra società e ambiente. La terza parte infine affronterà due ambiti concettuali come quelli riconducibili alla geografia urbana e alla geografia politica.
Testo di riferimento: A. L. Greiner, G. Dematteis, C. Lanza, Geografia umana. Un approccio visuale, Utet, Torino 2016.