Creare, cooperando, un progetto fotografico documentaristico legato alla città di Milano e finalizzato alla partecipazione al progetto UMANI A MILANO - Junior Edition. Un’esperienza di incontro, scoperta e scambio con tutti gli abitanti della città, mantenibile nel tempo e finalizzata a rendere visibili i volti e le storie dei cittadini più giovani, e forse meno ascoltati, di Milano.
La teoria e la tecnica della “raccolta delle storie e delle facce”, adottate fin dal 2014 nella realizzazione del progetto Umani a Milano, saranno proposte come metodo di osservazione della dimensione personale e collettiva dell’essere cittadini di una grande realtà metropolitana. Il laboratorio, inoltre, consentirà di ampliare i propri strumenti e le competenze necessarie nella difficile arte del racconto delle cose. Si scoprirà, usando la pratica diretta con macchina fotografica e block notes in mano, come sia possibile costruire il racconto di una comunità complessa attraverso le storie delle persone che la compongono: che sia una città, una scuola, un’associazione, una band o un piccolo gruppo di amici.
Ogni incontro avrà un tema e i titoli proposti sono i seguenti:
- LE VITE DEGLI ALTRI : allenarsi a non giudicare
- IL RITRATTO E IL RICONOSCIMENTO : la fotografia come sguardo dedicato
- ASCOLTO: l’arte di accogliere il racconto dell’altro
- ANTROPOLOGIA METROPOLITANA : la città come luogo di incontro
- EMPATIA : non contro di te ma nemmeno troppo con te, la giusta distanza
- INTRODUZIONE AI LABORATORI
Verrà raccomandata la presenza a tutti gli incontri per avere un’esperienza e risultati più significativi. Verranno, inoltre, fornite indicazioni per continuare in autonomia il progetto.
È previsto un percorso teorico e tre sessioni (stanziali o itineranti) di fotografia e interviste in lingua italiana.