Direttore scientifico: Prof. Paolo Moderato
Il primo Master in Italia che insegna i principi dell’Economia Comportamentale (Behavioral Economics) e del Neuromarketing e le loro applicazioni per guidare efficacemente i processi decisionali.
Le conoscenze dell’Economia Comportamentale si integrano in maniera traversale a diverse figure professionali già esistenti, arricchendole della capacità di interpretare e governare i processi di cambiamento in contesti lavorativi, sociali e di mercato.
Il Master punta a formare un architetto delle scelte in grado di progettare interventi comportamentali per stimolare e governare con efficacia il cambiamento.
Italiano
6 mesi
Febbraio
Blended
Milano
L’Economia Comportamentale, disciplina scientifica di sviluppo relativamente recente, si propone come una chiave di lettura attuale ed applicata dell’essere umano di fronte al cambiamento.
Gli interventi per promuovere il cambiamento si fondano sulla capacità di plasmare un’impalcatura contestuale in grado di accompagnare le scelte dell’individuo, progettando un’architettura delle scelte.
Ulteriore competenza chiave è la capacità di osservare ed interpretare scientificamente il comportamento, anche nelle sue dimensioni più nascoste e peculiari all’essere umano: il comportamento verbale, i processi di pensiero, le emozioni. A questo scopo il programma integra un percorso di Neuromarketing che fornirà fondamentali strumenti di indagine dei correlati neurali alle attività mentali e ai processi decisionali umani.
Ha collaborato al master Ogilvy Consulting
Il Master Executive in Behavioral Economics si rivolge a professionisti che ricoprono ruoli di gestione e progettazione del cambiamento in contesto organizzativo.
Il percorso di Behavioral Finance and Insurance si rivolge in particolare a figure professionali con ruoli dirigenziali in istituti di credito ed assicurativi, responsabili delle politiche di pricing e di marketing.
Il percorso di Behavioral Insights and Interventions si rivolge in particolare a service designer, responsabili delle risorse umane, responsabili di marketing e responsabili del cambiamento (change strategists) in contesti organizzativi pubblici e privati, incluse realtà del terzo settore.
Al Master possono accedere anche giovani laureati con esperienza di stage in contesto organizzativo e di progettazione. Ad essi sarà rivolto un percorso propedeutico iniziale per l’integrazione delle conoscenze organizzative utili alla partecipazione.