Direttore scientifico: Prof.ssa De Carlo
Il programma del Master Executive nasce in risposta alle esigenze di manager e imprenditori, oggi protagonisti della fase di grande trasformazione che il settore del lusso sta attraversando.
Progettato per coloro che intendono sviluppare nuove attività di business, o ottimizzare quelle esistenti, che comprendono il ruolo strategico della comunicazione innovativa e desiderano competere efficacemente nel nuovo mercato altamente digitalizzato.
Una faculty internazionale, esperti del settore e rinomati professionisti guideranno i partecipanti attraverso un programma all'avanguardia, finalizzato ad accrescere e potenziare capacità e competenze nella gestione del lusso.
Inglese
Fall
Online
Milano
● Il corso è suddiviso in 6 aree tematiche (con la possibilità di partecipare ad una singola area tematica):o 4 aree tematiche da svolgere attraverso video-lezioni online;o 1 area tematica “on demand”, riservata a case studies ed interventi da parte di esperti e professionisti del settore;o 1 area tematica dedicata allo sviluppo di un progetto finale (lavoro di gruppo o coaching individuale su un progetto imprenditoriale personale) ● Approccio didattico: lezioni online interattive, sviluppo di progetti e analisi di case study;● Valutazione: valutazione continua durante lelezioni + valutazione finale;● Lezioni: 24 - 26 settembre 2021; 8 – 10 Ottobre 2021; 22 - 24 Ottobre 2021; 5 - 7 Novembre 2021; 19 Novembre 2021 (kick-off meeting del progetto finale); 10 Dicembre 2021 (presentazione dei progetti finali) dalle h.9.00 alle h.18.00.
L’attuale mercato del lusso presenta nuove sfide per le piccole e medie imprese. Attraverso un’attenta analisi e un adattamento creativo ai cambiamenti in atto, il mondo del lusso offre ancora opportunità di crescita e sviluppo.In qualità di partecipante del master, potrai:
• Acquisire strumenti e competenze appropriate, necessari a soddisfare le esigenze dei nuovi segmenti della clientela del lusso;• Acquisire competenze digitali e strumenti di comunicazione innovativi per operare efficacemente nel mercato del lusso in evoluzione;
Laureati con comprovata esperienza lavorativa nel settore e professionisti desiderosi di far evolvere o accelerare la propria carriera. È obbligatoria un'eccellente conoscenza della lingua inglese.
● Nicola Bellini - Scuola Universitaria Superiore Sant'Anna Pisa● Raffaella Bossi Fornarini – IULM University● Giada Baldesserelli – Imperial College● Hélène Chenesseau- Clarins, Sisley● Ian Phau - Curtin University, Luxury Brand Retailing Centre● Silvia Ranfagni - Università di Firenze● Serena Rovai – Excelia Business School, LuxuryLab● Dennis Valle – Corneliani, precedentemente CMO presso Versace e VP presso Dolce & Gabbana ● Faculty da Dorchester Academy e Principe di Savoia - Beth Aarons; Zsolt Boros; Kate Entwistle; Paula McMinn; Paola Iemmallo; Elena Sgro● Talk di esperti del settore e professionisti di alcuni brand del lusso - Altagamma; Vogue; La Milanesa; 10 Corso Como; Kartell; Prada; Brioni; Kering;