La struttura del Master sarà divisa nei seguenti Moduli Didattici:
Le figure professionali: Assegnazione del lavoro, Società di Edizione, Traduttore, Adattatore, Assistente, Direttore, Fonico di Doppiaggio, Doppiatori, Sincronizzatori, Fonico di Mix.
-
La filiera
corrispondente: Distribuzione, Adattamento, Doppiaggio, Mix
-
Tecnica
dell’adattamento cinetelevisivo
La materia principale, il cuore del master. Questa sarà il corso portante che si alternerà alle altre materie che avranno più carattere formativo/informativo.
In questo corso verranno insegnate le basi di un metodo che verrà praticato su base settimanale in due momenti: adattamento di scene di film/telefilm, seguito dalla verifica con la classe e il docente, per arrivare alla applicazione pratica, in sala con doppiatori professionisti. In sostanza una simulazione di tutto il processo che avviene realmente nella professione doppiaggio.
La traduzione, in quanto contatto e rapporto di scambio tra sistemi linguistici, è una questiona pratica e teorica di grandissima importanza per i comparatisti. Tradurre significa soprattutto trasferire pensieri e concezioni del mondo da una cultura in un'altra. Ogni forma di interpretazione è un atto di traduzione. La traduzione è anche il terreno utile all'incontro di culture diverse. Le traduzioni di un certo testo in diverse lingue nazionali mettono in comunicazione individui che non hanno coscienza di una o dell'altra lingua.
Localizzare i testi all’interno di un videogioco, le sceneggiature e i dialoghi è un lavoro che richiede uno studio preciso. Con il termine “localizzazione” non si intende, banalmente, la traduzione del materiale audio, video o testuale presente in un gioco, quanto un vero e proprio lavoro di adattamento completo su tutti i fronti. Localizzare significa proprio adattare il contenuto di un prodotto al contesto in cui lo stesso sarà pubblicato. Non soltanto, quindi, una traduzione idonea a carpire il senso dell’espressione originale, ma anche una serie di modifiche culturali, espressive e talvolta artistiche rappresentative del luogo di vendita o di diffusione così da calare il giocatore all’interno di un mondo virtuale sempre più simile al proprio per aumentarne il senso di immersione.
-
Nozioni di
Sottotitolaggio
I sottotitoli non sono, come qualcuno può pensare, l’alternativa al doppiaggio, o almeno non solo. Anche all’interno di film doppiati ci possono essere dei sottotitoli, come nei documentari o in eventi di qualunque tipo. Del resto, al pari dell’adattamento labiale, anche il sottotitolo non è una semplice traduzione e ha le sue regole. Avere le basi per capire come muoversi anche in questo ambito può essere fondamentale.
-
Nozioni di edizione
cinetelevisiva
Un incontro con professionisti che curano l’edizione per distribuzioni cinematografiche e/o società di edizione che lavorano nel settore doppiaggio.