Al fine di fornire ai partecipanti le conoscenze, le competenze e gli strumenti concettuali e pratici necessari al raggiungimento degli obiettivi formativi richiesti, il programma si sviluppa su 48 ore articolate in 3 moduli formativi indipendenti, acquistabili anche singolarmente.
Modulo 1 - Metriche per l’ottimizzazione delle performance
obiettivi: Fornire know-how e strumenti per valutare e migliorare le performance aziendali
aree tematiche:
• Introduzione al revenue management
• Metriche di valutazione
• Le decisioni sulla «tecnologia»
Modulo 2 - Elementi di determinazione del pricing
obiettivi: Fornire know-how e strumenti per analizzare l’ambiente interno ed esterno e determinare le politiche di prezzo
aree tematiche:
• Segmentazione
• Analisi della concorrenza
• Distribuzione
• Concetti tariffari
Modulo 3 – Forecast e strategia
obiettivi: Fornire know-how e strumenti per definire ed implementare una strategia efficace
aree tematiche:
• Tipologie e obiettivi di forecast
• Orizzonti del forecast
• Scenari di ottimizzazione delle performance (Overbooking, Massima occupazione/RevPAR, Distribuzione, Tecniche di prenotazione, Disintermediazione, Open pricing)
La didattica si svolgerà in lingua italiana e, per garantire l’interazione docente-studenti, seguirà la seguente organizzazione:
modulo 1: modalità online
venerdì 29 aprile e 6 maggio, dalle 14.00 alle 18.00
sabato 30 aprile e 7 maggio, dalle 09.00 alle 13.00
modulo 2: modalità blended
lunedì 9 maggio, dalle 18.00 alle 21.00, lezione introduttiva online di 3 ore
giovedì 12 maggio, dalle 13.00 alle 18.00, lezione in presenza
venerdì 13 maggio, dalle 09.00 alle 18.00, lezione in presenza
modulo 3: modalità blended
lunedì 23 maggio, dalle 18.00 alle 21.00, lezione introduttiva online di 3 ore
giovedì 26 maggio, dalle 13.00 alle 18.00, lezione in presenza
venerdì 27 maggio, dalle 09.00 alle 18.00, lezione in presenza