Scheda del corso
Obiettivi
Le dimensioni culturali influenzano la parte inconscia dell’uomo, e le scelte sono sempre il risultato di processi inconsci: la negoziazione interculturale consente, quindi, di indirizzare i processi decisionali toccando leve emozionali e archetipiche.
La cultura dell’interlocutore è intesa sia come geografica, sia come segmento sociale di appartenenza, settore, ruolo, cultura organizzativa, passioni e hobby, ed è studiata con il supporto interdisciplinare di neuroscienze, antropologia e sociologia, marketing.
Le competenze acquisite consentiranno di utilizzare le differenze culturali come risorsa per arrivare al risultato ottimale nelle mediazioni e negoziazioni; il percorso forma forze vendite, diplomatici, addetti alle relazioni esterne, leader con un’educazione completa in negoziazione e vendita, psicologia dei comportamenti e delle interazioni, con il contributo delle neuroscienze e dell’antropologia culturale.
Target
Il corso si rivolge tipicamente a professionisti e manager delle funzioni marketing e vendite, diplomatici, addetti alle relazioni esterne, lobbisti ed esperti di relazioni pubbliche e public affairs. In particolare:
• Venditori in ambito internazionale;
• Relazioni esterne e press office;
• Public affairs e lobbying;
• Diplomatici e mediatori, anche in ambito governativo e delle forze armate e dell’ordine;
• Relazioni esterne e fundraiser in ambito not for profit e organizzazioni internazionali.
Costi e iscrizioni
Costo: 1200 € + iva
Inizio lezioni: 15 gennaio 2022
Agevolazioni
Per iscritti provenienti dalla stessa Azienda
L’iscrizione di più partecipanti provenienti dalla stessa azienda prevede le seguenti agevolazioni:
• 10% sul secondo iscritto
• 15% sul terzo iscritto
• 20% sul quarto iscritto e successivi
Per i Soci ALIULM
Per i soci ALIULM che vogliono iscriversi ai Corsi Executive IULM è previsto uno sconto del 15%
Iscriviti a questo link https://gotomaster.iulm.com/corsi/contattaci/