Scheda del corso
Questo corso di specializzazione è uno dei moduli del Master Art
Market Management
Il patrimonio immobiliare storico e d’epoca dell’Italia è uno dei più importanti al mondo e costituisce parte essenziale dell’identità culturale del nostro Paese. La conservazione di questo patrimonio, vera e propria memoria del passato, richiede che esso venga tramandato alle generazioni future attraverso la tutela e valorizzazione degli edifici e dei giardini storici, preservandoli dal degrado e dalla distruzione e mantenendoli in qualche modo vivi, attraverso attività compatibili con la vocazione degli edifici stessi.
Target
Il programma è rivolto a:
- Famiglie e imprese che desiderano individuare le strategie di business e i modelli di gestione più appropriati per la promozione e valorizzazione del loro patrimonio immobiliare d’epoca
- Architetti, avvocati, commercialisti e amministratori di condominio che desiderano ampliare le loro conoscenze sul mercato degli immobili di interesse storico artistico
- Giovani laureati in architettura che desiderano ampliare le proprie competenze in questo settore
- Professionisti che desiderano inserirsi o crescere all’interno di fondi di investimento immobiliare, società di gestione patrimoniale e società di sviluppo immobiliare
Formula, durata e sede
Il programma si sviluppa nell’arco di 36 ore, oltre a 24 ore di laboratorio, per un totale di 60 ore formative. La didattica online si svolge il martedì e il giovedì dalle ore 17:00 alle 19:00 e il sabato, a settimane alterne, dalle ore 9:00 alle 13:00 presso l’Università IULM.
Training on the job
Gli incontri si avvarranno del contributo di professionisti ed esperti del settore e combineranno interventi sia teorici che applicativo-laboratoriali, volti ad approfondire esperienze e best practice nell’ambito della gestione di immobili di interesse storico artistico. Il corso prevede un laboratorio di 24 ore, presso fondi di investimento immobiliare, società di gestione patrimoniale e società di sviluppo immobiliare.
Partner
Assocastelli
Attestato
Al termine del programma verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di partecipazione (frequenza minima richiesta: 80% delle ore di formazione).