Il Corso di Laurea in Lingue moderne per le Digital Humanities prepara lo studente sia sul versante umanistico-linguistico, sia sul versante informatico. L’acquisizione del patrimonio linguistico e culturale delle lingue studiate (inglese e della seconda lingua scelta dallo studente tra francese, spagnolo e tedesco) sarà assicurata dagli insegnamenti di lingua e comunicazione multimediale; la capacità di volgere uno sguardo critico sulle opere letterarie sarà ottenuta grazie allo studio delle letterature (straniere, italiana e comparate) alle quali si assoceranno le conoscenze metacognitive, metatestuali e sociologiche, assicurate dallo studio di linguistica, filologia, psicologia, sociologia e dal laboratorio di scrittura in lingua italiana. Completano il percorso i laboratori informatici e di progettazione multimediale che forniscono gli strumenti per realizzare progetti digitali, web e multimediali.
Il Corso così composto permette ai laureati di inserirsi in tutte quelle attività professionali nelle quali siano necessarie competenze nel campo umanistico-linguistico e in quello informatico e multimediale. I laureati in Lingue Moderne per le Digital Humanities potranno trovare impiego tanto in aziende e imprese dei settori innovativi e tradizionali quanto presso case editrici, agenzie di servizi editoriali, uffici stampa, istituti di cultura, fondazioni culturali, musei, biblioteche e archivi.
La preparazione del laureato in Lingue Moderne per le Digital Humanities appare solida anche per la prosecuzione degli studi: gli indirizzi privilegiati in cui proseguire gli studi sono l’area delle Digital Humanities, della Comunicazione editoriale, delle Lingue e letterature straniere, della Mediazione linguistica, delle Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità. Il laureato potrà anche scegliere di approfondire aspetti specifici legati alle aree disciplinari studiate nel Corso con un Master di I livello riguardante la comunicazione digitale, l’editoria, le lingue straniere, aspetti specifici della fruizione culturale o una specializzazione sul marketing.