Professore associato di Linguistica presso il Dipartimento di Studi Umanistici
Formazione: laurea in Lingue e letterature straniere, magna cum laude (Università di Milano);
laurea in Lettere moderne, magna cum laude (Università di Milano);
dottorato di ricerca in Linguistica (Università di Pisa).
Ricercatrice presso l’Università IULM (1997-2005)
Incarichi didattici presso: la Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario (Pavia); la Facoltà di Medicina dell’Università Statale di Milano, corso di laurea in Logopedia; la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano, corso di laurea in Mediazione linguistica. Ha partecipato a numerosi programmi di scambio e insegnato presso l’Università di Salzburg, l’Università di Graz, la Sodertorns Hogskola di Stoccolma, la Copenhagen Business School, l’Università di Bonn.
In precedenza ha tenuto corsi ed esercitazioni presso l’Università Bocconi e la Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori (Milano).
È stata: Membro del Consiglio della SILSIS (Scuola interuniversitaria lombarda di specializzazione per l’insegnamento secondario); Membro del Collegio di Dottorato in Letterature comparate e di quello in Letterature e media: narratività e linguaggi; membro della Commissione di certificazione per la didattica delle lingue straniere, Università IULM.
Ha conseguito l’abilitazione scientifica alla prima fascia (2012).
È direttrice del Centro Euresis per la diagnosi, l’intervento e la ricerca sui DSA.
È vicedirettrice del Dipartimento di Studi Umanistici.
Dal 2009 è Delegata del Magnifico Rettore per le tematiche inerenti tutte le forme di disabilità. In questa veste: membro del CALD (Coordinamento atenei lombardi per la disabilità) e della CNUDD (Conferenza Nazionale Universitaria Delegati Disabilità), del cui Consiglio direttivo fa parte dal 2014.
Attualmente coordina un progetto di ricerca e di intervento sulla lettura, che si propone di indagare le caratteristiche di questa abilità sia in condizioni di normalità sia in presenza di disturbi specifici, sperimentando al tempo stesso un intervento di potenziamento delle strategie di lettura nell’adulto.
Interessi scientifici
Di formazione storico-filologica, ha iniziato la propria attività di ricerca nel campo della storia della Linguistica e della germanistica. Ha quindi dedicato attenzione ai temi della didattica della linguistica e delle lingue, anche nella prospettiva interlinguistica. Da diversi anni i suoi interessi di ricerca si sono focalizzati sull’analisi del discorso, considerando da un lato la variazione linguistica in relazione ai contesti di produzione e dall'altro le caratteristiche retorico-argomentative. L’indagine critica si è focalizzata su diversi ambiti comunicativi, in primo luogo: discorso politico e giornalistico, comunicazione turistica, linguaggi scientifici e specialistici. In prospettiva metodologica ha integrato l’approccio di analisi testuale con la ricerca quantitativa, giungendo a proporre un paradigma di integrazione tra i due approcci un tempo considerati opposti e persino inconciliabili. Ha indagato in particolare il concetto di genere testuale e la sua attuazione in diversi ambiti comunicativi; la funzione specifica della modalità narrativa (come definita da Weinrich); l’uso delle presupposizioni linguistiche; il discorso riportato; la persona verbale, con particolare attenzione per le valenze della prima plurale; i performativi; lessico e terminologie scientifiche. Gli strumenti di analisi così raffinati sono stati applicati anche a testi letterari (tra cui i Promessi Sposi) e, più di recente, al discorso della disabilità.
Ha al suo attivo più di cento pubblicazioni (volumi, articoli su riviste italiane e straniere, saggi), principalmente nell’ambito della storia della linguistica e dell’analisi del discorso (soprattutto sul discorso politico e la comunicazione specialistica in vari settori).
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.