Libri:
M.
Romanelli (a cura di), Tapio Wirkkala,
Corraini, Mantova, 2019
M.
Romanelli, C. Capponi (a cura di), Intorno
ai vasi sacri, Corraini edizioni, Mantova, 2017
M.
Romanelli, C. Capponi (a cura di), Design
behind Design, Silvana Editoriale, Milano, 2016
M. De
Giorgi, M. Romanelli, La Triennale di Milano: I-XX, Editoriale Domus, Rozzano,
2016
M.
Romanelli, A. Cappellieri, Il design
italiano incontra il gioiello, Marsilio, Venezia, 2013
M.
Romanelli (a cura di), Design: una storia
italiana, Skira, Milano, 2011
M.
Romanelli, Paolo Ulian: il marmo tra
classicità e contemporaneità, Corraini, Mantova, 2011
M.
Romanelli, Donata ParuccinI: piccoli
segni nei dintorni, Electa, Milano, 2010
M.
Romanelli, Ma dove sono finiti gli
inventori? Lorenzo Damiani, Electa, Milano, 2009
M.
Romanelli, Bruno Munari: vietato
l’ingresso agli addetti ai lavori, Corraini, Mantova, 2008
A. Cappellieri,
M. Romanelli, Il design della Gioia, Skira,
2004
M.
Romanelli, Gio Ponti: a world,
Editrice Abitare Segesta, Milano, 2002
M.
Romanelli (a cura di), Aperto vetro,
Electa, Milano, 2000
M.Romanelli,
M. Laudani, Design Nord-Est, Abitare
Segesta, 1997
M. De
Giorgi, M. Romanelli, Dichiarazione di
interni, l'appartamento italiano tra il 1947 e il 1993, Rassegna 58, giugno
1994
M.
Laudani, M. Romanelli, L. Vercelloni, Gli
spazi del cucinare: appunti per una storia italiana 1928-1957, Electa,
Milano, 1990
In libri:
M.
Romanelli, “Raccontare Ico Parisi”, Ico Parisi, Silvana Editoriale, Cisinello
Balsamo, 207, pp. 8-15
M.
Romanelli, “Ingo Maurer” in B. Finessi (a cura di), Fare Luce, Corraini Edizioni, Mantova, 2017, pp. 218-225 (isbn
9788875705503)
M.Romanelli,
“Cosmopiatti”, in S. Annichiarico (a cura di), Rosanna Bianchi Piccoli, Concentricità e Concentrazione, Corraini
Editore, Mantova, 2015, pp.19-22
M.
Romanelli, “Hope=speranza”, in AAVV, Francisco
Gomez Paz, Paolo Rizzatto, Hope, Lotus Book, Milano, 2011, pp. 125-129
M.
Romanelli, “Giovanni Gariboldi e la costruzione di un mondo nuovo”, in G.
Cavagna di Gualdana, Gariboldi,
Corraini Editore, Mantova, 2010, pp.6-11 [ISBN] 978-88-7570-274-8
M.
Romanelli, “Milan 1957”, in D. Sudjic (a cura di), Design Cities: 1851-2008, Design Museum – Istanbul Modern, 2008,
pp. 90-105
M.Romanelli,
“Accenni per un ritratto progettuale”, in M.Kries, I.Favata (a cura di), Joe Colombo, Skira, Milano, 2005,
pp.98-107
M.
Romanelli, “Gio Ponti”, in S.Annichiarico (a cura di), Maestri. Design Italiano, Snoeck, Bruxelles, 2003, pp.30-35 ISBN
90-5349-462-6
M.Romanelli,
“Innere Ursprünge des italienischen Möbeldesigns”,in M. Erlhoff (a cura di), 4:3 - 50 Jahre italianisches&deutsches
Design, Kunst und Ausstellungshalle der Bundesrepublik Deutschland Gmbh,
Bonn, 2000, pp.190-194
M. Romanelli, “Gio Ponti: the Inhabited Window”, in V.
Magnago Lampugnani (a cura di), The
architecture of the Windows, YKK, Tokyo, 1995, pp.150-161
M.
Romanelli, “Alle radici del moderno”, C. Garbato, M. Mastropietro (a cura di), Renzo Piano Building Workshop Exhibit Design,
Lybra Edizioni, Milano, 1992, pp. 9-15
M.
Romanelli, “Genuas historischer Hafen in Kontext neuer Ansprüche”, in V.
Magnago Lampugnani, V. Fisher, A. Meseure (a cura di), Wohnen und Arbeiten am Fluss, Deutsches Architektur-Museum,
Frankfurt am Main, Oktagon verlag, München, 1992 pp. 103-116
M. Romanelli, “Design italien, designers européens”, in
M. De Giorgi (a cura di), Techniques
discretes, Le design du mobilier en
Italie 1980-1990, Musée des Arts
Décoratifs, Paris, 1991, pp. 110-119
M. Romanelli, “Design
‘90” in G. Celant (a cura di),
Creativitalia-The Joy of Italian Design, Electa, Milano-Tokio, 1990, pp.
32-47
M.
Romanelli, “Francia: dalle repliche stilistiche all’anticipazione cronologica
del Dèco”, in AAVV, Storia del disegno industriale: 1851-1918 – Il grande
esempio del mondo, Electa, Milano, 1990, pp. 142-161
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la
pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università
IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online
sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente
curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e
veridicità delle informazioni in esso riportate.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.