Mi sono laureato in Fisica nel 1976 al Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Milano, dove ho ricoperto il ruolo di Ricercatore fino al 1999. Ho vinto il concorso per Professore Associato in Fisica sperimentale nel 1999, presso il Dipartimento di Scienza dei materiali, Università di Milano-Bicocca (UNIMIB) e presso lo stesso dipartimento ricopro la posizione di Professore Ordinario dal 2002.
Dal 2012 sono Direttore dello stesso Dipartimento e nel 2012 sono stato eletto Rappresentante dei direttori della macro-area di scienze in Senato Accademico di UNIMIB.
I miei interessi scientifici hanno riguardato la proprietà ottiche di isolanti, i difetti e le proprietà ottiche, in particolare la luminescenza, di materiali isolanti e la dosimetria delle radiazioni ionizzanti. Sono autore di oltre 200 articoli su riviste internazionali (www.boa.unimib.it/). H-index 31 (fonte isi of science).
Strettamente derivato dalle competenze acquisite negli studi citati, è l’interesse per la Fisica Applicata ai Beni Culturali, in particolare nello sviluppo e applicazione di tecniche e strumentazione finalizzata alla Datazione mediante Luminescenza.
Nel 2004 l’interesse per la fisica applicata ai Beni Culturali si è esteso ad altre tecniche e con alcuni colleghi ho promosso l’istituzione del centro Interdipartimentale per l’archeometria e la datazione, CUDAM, che ho diretto dal 2004 al 2012, anno dal quale ricopro la posizione di vice-Direttore.
Il CUDAM ha rappresentato UNIMIB nell’Accordo di Programma stipulato nel 2007 da Regione Lombardia con quattro Atenei lombardi: oltre a UNIMIB, l’Università Statale di Milano, Politenico di Milano e Università Statale di Pavia, con i quali è stato stipulato un accordo quadro sulle tematiche della tutela del Patrimonio Culturale.
Nel 2017 è stato approvato un nuovo Centro Interdipartimentale, Bi-PAC per lo studio e tutela del Patrimonio Storico Artistico Culturale, di cui sono Direttore.
Coordinatore di progetti nazionali e internazionali
CNR: Italia-Portogallo 2011-13, Italia-Sudafrica 2011-13)
In relazione a interventi nel campo del Patrimonio Culturale ho coordinato e coordino:
- 2015 _ Il Progetto “Sliding Doors: 600 anni di eccellenza tecnologica lombarda” sulle cosiddette Chiuse Leonardesche, presso il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano (83.000 euro)
- 2016 _ Il Progetto “Giotto, l’Italia, oltre l’immagine” in collaborazione con Palazzo Reale e l’Istituto CNR-IBFM, finanziato da Fondazione Cariplo (400.000 euro)
- 2016 _ Il Progetto “Luini in nuova luce” in collaborazione con Biblioteca e Pinacoteca Ambrosiana, finanziato da privati (70.000 euro) e da Fondazione Cariplo (80.000 euro)
- 2017 _ Responsabile per UNIMIB del Progetto “Dentro Caravaggio” in collaborazione con Palazzo Reale e l’Istituto CNR-IBFM, finanziato da Fondazione Bracco (50.000 euro)
- 2018 _ Responsabile scientifico del Progetto MOBARTECH finanziato dal bando “Accordi” di Regione Lombardia, con nove partner (circa 7.250.000 euro)
Svolgo attività di collaborazione editoriale con riviste internazionali:
Managing Editor della rivista Archaeometry (2003-2009), dal 2010 Associate Editor.
Editor dell’International Journal of Mediterranean Archaeology & Archaeometry
Associate Editor della rivista Archaeological and Anthropological Sciences
2013 Esperto Scientifico per conto dell’IAEA presso l’Universita’ di Zagabria (Croazia).
2013 – 2017 Rappresentante dell’Università di Milano-Bicocca nel Consiglio d’amministrazione della Fondazione “Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities”
La Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities Lombardia ha l’obiettivo di riunire imprese, centri di ricerca e stakeholder che hanno le competenze e le risorse per promuovere e agevolare la ricerca a sostegno dell'innovazione, al fine di progettare, sviluppare e realizzare le più avanzate soluzioni tecnologiche per la gestione integrata di sistemi su scala urbana e metropolitana (con riferimento particolare, ma non esclusivo a: energie rinnovabili e efficienza energetica, sicurezza e monitoraggio del territorio, mobilità, salute, benessere, e-government e giustizia, istruzione e formazione, beni culturali e turismo).
PRINCIPALI AREE DI INTERESSE SCIENTIFICO
Fisica dei materiali, Proprietà ottiche di materiali per opto e microelettronica (fibre, memorie), Luminescenza di difetti in quarzo, Archeometria, Tecniche di datazione.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it. Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.