Architetto bioclimatico, consulente in gestione aziendale sostenibile ed esperta in comunicazione, ha esperienza trentennale nello studio delle metodologie gestionali e le tecnologie aziendali rispettose dell’ambiente e della persona.
La sua formazione universitaria all’Università La Sapienza di Roma si è svolta tra il progetto, la storia e la critica dell’architettura, il restauro e la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente grazie al lavoro con grandi maestri, sia dell’architettura, come Giuseppe Perugini e Paolo Marconi, sia della critica d’arte come Achille Bonito Oliva.
E’ stata assistente universitario volontario di Bruno Zevi alla cattedra di Storia dell’Architettura II, e di Paolo Marconi alla cattedra di Restauro dei Monumenti.
A seguire, ha studiato Business Communication all’Università di Harvard a Cambridge (Mass) e conseguito un Master in Business Administration all’Università Bocconi di Milano. Come manager si è impegnata da subito nel mondo del marketing e della comunicazione d’impresa, in grandi aziende internazionali dove ha guidato progetti sempre legati al mondo dell’architettura. In particolare, nella concessionaria periodici SEAT, ha maturato la sua esperienza di comunicazione e pubblicità occupandosi delle case editrici e delle testate dedicate all’ambiente abitato (Abitare, Costruire, AD).
Nel ’95 ha iniziato a produrre e condurre per la RAI programmi e documentari sui grandi protagonisti dell’architettura contemporanea, attività che prosegue ancora oggi puntando a valorizzare la capacità dei protagonisti della cultura contemporanea di raccontarsi e trasmettere i propri valori.
Parallelamente, ha portato avanti l’attività di critico e giornalista scrivendo per Technology Review
(organo stampa dell’MIT- Massachusset Institute of Technology) e per L’ARCA, collaborando con
Bruno Munari e Ugo Sasso, fondatore dell’Istituto nazionale di Bioarchitettura, su documenti di
divulgazione della architettura sostenibile, e tenendo tuttora lezioni e seminari per istituzioni pubbliche e private.
E’ attualmente docente a contratto di Sustainable Real Estate all’Università Ca’ Foscari di Venezia. In passato è stata docente a contratto presso il Politecnico di Milano, distretto di Lecco, con un corso su “L’arte nel design”, e in IULM con un corso su “Tecnica del Documentario”.
Nel 2008 ha fondato Goldmann & Partners (G&P), società di consulenza aziendale sui processi di conversione sostenibile, e di product & project management di architettura e di ingegneria sostenibile. Opera a fianco di grandi clienti e su importanti piani di sviluppo immobiliare, nel coordinamento di importanti e articolati team di progettazione per vasti interventi di riqualificazione energetica e ambientale, per la progettazione di nuovi edifici di alta qualità oltre che per la ristrutturazione di interni: tutto secondo i canoni della bioarchitettura.
Parallelamente affianca le strutture di comunicazione aziendale nel percorso di educazione interna sulla gestione del cambiamento verso la sostenibilità, e della relativa comunicazione strategica verso tutti gli stakeholders.
Lo scopo è promuovere un nuovo modo di concepire gli uffici e l’ambiente di lavoro, la logistica e l’edilizia abitativa e sanitaria, dove la massima qualità possibile viene cercata a fronte del migliore rapporto costi/benefici. Inoltre, all’interno delle aziende, supporta un nuovo approccio verso il massimo benessere fisico e psicologico delle persone, ed una evoluzione culturale verso il rispetto dell’altro e la “cosa comune”, con focus prioritario sull’ambiente.
A tale scopo, all’interno della propria struttura operativa, Isabella Goldmann ha avviato un centro di ricerche interamente dedicato alla architettura bioclimatica ed alla comunicazione della sostenibilità, l’IRCAS (Intl. Research
Centre for Applied Sustainability), di cui è Direttore Scientifico.
Coordina e produce testi scientifici, sempre riferiti alla cultura aziendale sostenibile, crea, sperimenta e porta a regime nuovi protocolli scientifici proprietari per il tracciamento oggettivo di tutte le proprie attività.
Negli anni, ha collaborato anche in ricerche congiunte con moltissimi importanti istituzioni e
centri di ricerca come SDA Bocconi, Como Next, Nomisma, Camera Nazionale della Moda Italiana,
Telecom Italia, Pubblicità e Progresso, MISE, Fondazione Veronesi.
Membro dell’INBAR, Istituto Nazionale di Bioarchitettura e del Consiglio Direttivo dell’In/Arch Lombardia (Istituto Nazionale di Architettura fondato da Bruno Zevi), è spesso in giurie di concorsi per giovani architetti e designer.
Sempre vicina al mondo accademico e della formazione, è stata per gli ultimi 10 anni a
capo del Sustainability Topic della Bocconi Alumni Association, dipartimento di continuous learning off
campus della community di tutti gli ex-alumni Bocconi, che ha l’obiettivo di diffondere la cultura e la pratica della sostenibilità presso tutti i bocconiani del mondo.
PRINCIPALI AREE DI
INTERESSE SCIENTIFICO
Architettura bioclimatica, CSR, comunicazione strategica sostenibile, Corporate Communication, ESG, SDGs, Report di Sostenibilità.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.