- A. De Blasio, G. Mele, Green is the new black. Le pratiche comunicative dell’ecofashion, in Tiziana Iannello (a cura di) L’EST-ASIA. L’interscambio culturale scientifico ed economico, Roma, Aracne, 2017, pp. 297-317.
- A. De Blasio, Gli autori, in S. Calabrese (a cura di), Narrare al tempo della globalizzazione, Roma, Carocci, 2016, pp. 15-44.
- S. Calabrese, A. De Blasio, S. Uboldi, Neuroscienze, linguaggio e percezione, in S. Calabrese, Retorica e scienze neurocognitive, Roma, Carocci, 2013, pp. 91-102.
- A. De Blasio, La comunicazione visiva, in Stefano Calabrese, Il sistema dell'advertising. Parole e immagini in pubblicità, Roma, Carocci, 2012, pp. 179-205.
- C. Bronzino e A. De Blasio (a cura di), Intossicarsi. Saggi su Freud, Bulgakov e Benjamin, Bologna, Archetipolibri, 2011.
- S. Calabrese, A. De Blasio, E. Menetti, L’ascesa del romanzo (XVII-XVIII secolo), in S. Luzzatto, G. Pedullà, Atlante storico della letteratura italiana, vol. II a cura di E. Irace, Torino, Einaudi, 2011, pp. 493-507.
- A. De Blasio, Sulla Sinestesia. Passato e futuro, Bologna, Archetipolibri, 2011.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it. Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.