POSIZIONE ATTUALE:
Ricercatore confermato di Lingua e Letteratura inglese e anglo-americana.
LINEE DI RICERCA:
Modernismo anglo-americano: T. S. Eliot (poesia e poetica, saggistica critica, pensiero religioso, sociale e politico); Ezra Pound (poesia e poetica, saggistica critica e sociale, pensiero economico e politico); V. Woolf (romanzo e saggistica critica); J. Joyce (romanzo); W. B. Yeats (poesia e saggistica); W. Stevens (poesia e poetica). Romanzieri britannici del primo Novecento (J. Conrad, E.M. Forster, D.H. Lawrence). Poesia Imagista. Poesia, romanzo e saggistica Vittoriana; i Preraffaelliti (poesia e pittura).
Letteratura comparata: letteratura inglese e americana (XIX-XX sec.) in rapporto con la letteratura italiana (XX sec.) in particolare poesia, con le coeve letterature europee (francese-tedesca ecc.) e con le letterature classiche greca e latina. Dante nella poesia e nella critica modernista anglo-americana.
Letteratura ambientalista/naturalista americana e britannica (XIX e XX sec.) in particolare scritti sul New England. Ecocriticsmo. Henry Beston: vita, opere e pensiero. Letteratura post-coloniale in prospettiva ecologista, ambientalista ed ecocritica.
Rapporti Letteratura – antropologia - mitologia greco-latina, germanica e orientale. Tematiche religiose e spirituali (e religioni comparate) nella letteratura. Rapporti Letteratura e altre Arti: musica, opera, pittura, scultura. Letteratura e/come arte-terapia, in particolare poetry therapy. Traduzione letteraria.
Tutti questi ambiti di ricerca sono ampiamente rappresentati da numerose pubblicazioni, dalla costante partecipazione a Convegni internazionali (speaker, co-organizzatore ecc.) membership di Associazioni accademiche internazionali, e Fellowship in Università britanniche (Cambridge e Londra) e presso altre Istituzioni internazionali.
GRUPPO DISCIPLINARE:
SSD L-LIN/11 Letterature Anglo-Americane.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.