POSIZIONE ATTUALE:
Titolare del contratto per corso ufficiale di Lingua e cultura italiana (con laboratorio di scrittura) presso il Corso di Laurea in Interpretariato e comunicazione
LINEE DI RICERCA:
Cristina Cappelletti si occupa di letteratura di consumo dei secoli xviii e xix secolo e di epistolografia, in particolare sette-ottocentesca; ha curato alcuni carteggi di letterati: «Ozio e virtù in fatto di Belle lettere». Corrispondenza di Ippolito Pindemonte con Angelo Mazza e Smeraldo Benelli. 1778-1828 (Verona, Fiorini, 2009) e Il Vate e il Bottegaio. Il sodalizio d’Annunzio - Castelbarco attraverso il carteggio (premessa di Luca Bani, Verona, QuiEdit, 2018).
È membro del Consiglio Direttivo e Segretaria operativa del C.R.E.S. (Centro di ricerca sugli Epistolari del Settecento), attivo presso il Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università di Verona, per il quale sta curando, con Farbio Forner ed Emiliano Boaretto, il carteggio tra Giammaria Mazzuchelli e Angelo Calogerà.
Tra i suoi recenti interessi di ricerca c’è la fortuna del personaggio di Torquato Tasso nella letteratura d’invenzione, dal Settecento ai giorni nostri, in particolare nelle opere teatrali.
GRUPPO DISCIPLINARE:
L-FIL-LETT/11;
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.