Monografie:
- (con M. Rizzi), Migrazioni e religioni. Un’esperienza locale di dialogo tra cristiani e musulmani, FrancoAngeli, Milano, 2011;
- Ripensare le frontiere in Africa. Il caso Angola/Namibia e l’identità kwanyama, L’Harmattan Italia, Torino, 2009.
Articoli su riviste, contributi in volumi:
- “Conflitto, violenza e spazialità: valenza generativa della determinazione conflittuale del confine come sito di lotte”, DADA – Rivista di Antropologia Post-globale, n. 1, speciale 2017 “Violenza e Conflitto”, pp. 69-112;
- (con H. Pötzsch), “In/visibility”, in J. Schimanski, S.F. Wolfe (eds), Border Aesthetics. Concepts and Intersections, Berghahn, New York - Oxford, 2017, pp. 68-89;
- “Borderscaping e trans-territorialità: ripensare, agire, abitare il confine”, in C. Arbore, M. Maggioli (a cura), Territorialità: concetti, narrazioni, pratiche, Franco Angeli, Milano, 2017, pp. 321-330;
- “Borderscaping, o ripensare il nesso frontiere migrazioni nel Mediterraneo. Nuove agency politiche nella frontiera italo-tunisina”, Illuminazioni, 38, ottobre-dicembre 2016, pp. 111-139;
- “Navigating the Euro/African Border and Migration Nexus Through the Borderscapes Lens: Insights from the LampedusaInFestival”, in C. Brambilla, J. Laine, J. Scott, G. Bocchi (eds), Borderscaping: Imaginations and Practices of Border Making, Routledge Taylor&Francis, Farnham, 2015, pp. 111-121;
- “Mobile Euro/African Borderscapes: Migrant Communities and Shifting Urban Margins”, in A.-L. Amilhat Szary, F. Giraut (eds), Borderities and the Politics of Contemporary Mobile Borders, Palgrave-McMillan, Basingstoke - London, 2015, pp. 138-154;
- “Il confine come borderscape”, Intrasformazione. Rivista di storia delle idee, 4(2), 2015, pp. 5-9;
- “Exploring the Critical Potential of the Borderscapes Concept”, Geopolitics, 20(1), 2015, pp. 14-34;
- “The Caprivi Strip and the Botswana/Namibia Border. A Territorial Dispute over Kasikili/Sedudu Island”, in E. Brunet-Jailly (ed.), Border Disputes: A Global Encyclopedia, ABC-CLIO, Santa Barbara, 2015, pp. 69-78;
- “Frontiere e Confini”, in B. Riccio (a cura), Antropologia e Migrazioni, CISU, Roma, 2014, pp. 45-57;
- “Shifting Italy/Libya Borderscapes at the Interface of EU/Africa Borderland: A “Genealogical” Outlook from the Colonial Era to Post-Colonial Scenarios”, ACME, 13(2), 2014, pp. 220-245;
- “Educare all’intercultura attraverso il paesaggio: Valenza generativa di uno spazio liminare tra identità e alterità”, in G. Cepollaro, U. Morelli (a cura), Paesaggio lingua madre, Erickson, Trento, 2014, pp. 105-119;
- “Memoria collettiva e identità etnica degli Herero nella Namibia post-coloniale: pratiche cerimoniali, paesaggi della memoria e “variazioni di confine””, DADA - Rivista di Antropologia Post-globale, 2, 2013, pp. 59-94;
- (con H. van Houtum), “The Art of Being a Grenzgänger in the Borderscapes of Berlin”, in AGORA, 28(4), 2012, pp. 28-31;
- “Endnote. Rethinking Anthropology, Development and Humanitarian Aid: New Orientations in Discourses and Practices”, in M. Benadusi, C. Brambilla, B. Riccio (eds), Disasters, Development and Humanitarian Aid. New Challenges for Anthropology, Guaraldi, Rimini, 2011, pp. 217-224;
- “Borders Still Exist! What are Borders?”, in B. Riccio, C. Brambilla (eds), Transnational Migration, Cosmopolitanism and Dis-located Borders, Guaraldi, Rimini, 2010, pp. 73-85.
Curatele:
- (con J. Laine, J. Scott, G. Bocchi) (eds), Borderscaping: Imaginations and Practices of Border Making, Routledge Taylor&Francis, Farnham, 2015;
- (con M. Benadusi, B. Riccio) (eds), Disasters, Development and Humanitarian Aid. New Challenges for Anthropology, Guaraldi, Rimini, 2011;
- (con B. Riccio) (eds), Transnational Migration, Cosmopolitanism and Dis-located Borders, Guaraldi, Rimini, 2010.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.