Laureata con lode alla Università di Parma con una tesi su Roberto Perini; borsista della stessa università dal 1979, ricercatrice dal 2000, opera al CSAC (Centro Studi e Archivio della Comunicazione)della Università dal 1984 che dirige dal 1989 fino al 2013. Docente di Storia dell’arte contemporanea alla stessa Università dal 1997 al 2017. Docente di Storia del Costume presso la Università Cattolica a Brescia AA 2001.2002. Coordina una ricerca CNR sulla catalogazione dei materiali progettuali e fotografici 1996-2000. Relatrice a convegni alle Università di: Padova (2001), Roma (2002), Milano Politecnico (2003, 2004),Bologna (2004, 2005), Parma(2004, 2009, 2010, 2012, 2013), Venezia (2010), etc. Consulente Enciclopedia della Moda Treccani (2005).
PRINCIPALI AREE DI INTERESSE SCIENTIFICO
La storia dell’arte è intesa come sistema e comprende ogni forma di comunicazione. Su questa linea si pongono alcune grandi mostre interdisciplinari dello CSAC: L’auto dipinta (Mantova 1980); Il Rosso e il Nero Figure e ideologie in Italia 1945-1980 (Parma 1999); Nove100. Arte fotografia Moda design (Parma 2010)
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.