Nato a
Bologna il 20 luglio 1962, si è laureato in Filosofia presso l’Università degli
studi di Bologna (titolo della tesi: Problemi di semiotica testuale in
Sant'Agostino: il procedimento di interpretazione figurale; relatore: prof.
Umberto Eco), e ha poi conseguito il titolo di dottore di ricerca in Semiotica
presso la stessa Università (titolo della tesi: Tipografia, testo e pratiche
testuali nei secoli xv-xvi. Trasformazioni della retorica religiosa nel
passaggio dal manoscritto alla stampa; direttore e tutore di tesi
prof. Umberto Eco.
Vincitore
della Scholarship intitolata a M.H. McLuhan della Commission
Canadienne pour l’Unesco (1996); della Canadian Studies Faculty Research
Award (1997); della Northrop Frye Fellowship del Northrop Frye Centre
presso il Victoria College della University of Toronto (1998); e della
Fellowship per il xxv Anniversario del Programma di Studi Canadesi in
Italia della Canadian Embassy di Roma (2001).
Dal
1 novembre 2006 è Ricercatore per il settore scientifico disciplinare
M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi presso l’Università degli Studi di
Perugia. Insegna Semiotica per il corso di laurea Magistrale in Lingue,
letterature comparate e traduzione interculturale (60 ore, 9 cfu), e per il
corso di laurea triennale in Scienze della Comunicazione (60 ore, 9 cfu).
Ha
conseguito in data 30.3.2018 l’abilitazione alla seconda fascia per il settore
scientifico disciplinare M-FIL/05.
PRINCIPALI AREE DI INTERESSE
SCIENTIFICO
Semiotica;
semiotica dei media; narratologia; analisi del messaggio pubblicitario
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.