Laurea in Lettere Classiche con indirizzo archeologico (vecchio ordinamento) conseguita presso l’Università di Catania (110/110), Specializzazione in Archeologia Classica conseguita presso l’Università di Lecce (70/70), PhD (Dottorato di Ricerca) in Archeologia conseguito presso la University of Bristol (UK), Department of Archaeology, Faculty of Arts, con borsa di studio della British Academy of London. Dall’a/a 2002-2003 al 2010-2011 è stato Professore a contratto di “Urbanistica del Mondo Antico” (L-ANT 09), Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Catania.
Dal 2014 è abilitato come Professore ORDINARIO di Archeologia, con ASN del MIUR.
Svolge attività di ricerca scientifica nel campo dell’Archeologia e dei Beni Culturali, della tutela e della promozione del patrimonio culturale. Particolare attenzione è rivolta alla protezione e promozione del patrimonio culturale, anche quello sottomarino, alle tematiche legate all'archeologia del Mediterraneo antico. Lavora con equipe interdisciplinari afferenti a istituzioni di ricerca di prestigio, tra cui la Honor Frost Foundation di Londra, l’ENEA di Roma, la Research School of Earth Science di Canberra (Australia), l’Institut National des Sciences de l'Archéologie et du Patrimoine (INSAP), l’UNESCO, varie università italiane e straniere.
E’ componente della commissione scientifica CUNES UNESCO Sicilia, già membro del gruppo di lavoro avviato dal Ministero Affari Esteri per la definizione e la ratifica della 'Convenzione UNESCO sulla protezione del Patrimonio Culturale Subacqueo'. Nei ruoli della Regione Sicilia dal 2005, in servizio presso la U.O. "Beni Archeologici” della Soprintendenza BB.CC.AA. di Siracusa, ha maturato specifiche competenze nelle attività di tutela, promozione e cooperazione culturale in ambito nazionale e internazionale, organizzando convegni, mostre, tavoli tecnici e lavorando di concerto con il Nucleo Tutela Patrimonio Artistico dei Carabinieri e/o altri organi di polizia per la salvaguardia del territorio.
Sul piano della comunicazione, pubblica su riviste internazionali, è invitata a presentare i suoi lavori a conferenze (British Museum, IIC Londra, IIC Istanbul, British School at Rome, Europa House di Londra) convegni e seminari, è consulente della BBC Science di Londra e della Wild Dreams Films per la produzione di documentari di Archeologia. Ha una consolidata esperienza con ruoli di responsabilità nei rapporti con Enti istituzionali, nazionali e internazionali, preposti alla ricerca, alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio e culturale.
Nella qualità di Vice-Presidente della University Woman Of Europe (2014-2017) ha promosso cooperazione internazionale, pace e rispetto dei diritti umani con particolare attenzione alla differenza di genere, all'integrazione sociale e promozione culturale. Nell'ambito dell'azione UWE "Quality Education for all in Europe" è stata invitata a esporre al Ministro della Pubblica Istruzione il progetto "Culturale Heritage, History of Art and foreign languages as key-factors in intercultural Education to ensuring quality school process", e a presentare una conferenza sul tema alla Europa House di Londra (2014) unitamente a un workshop all’Istituto Italiano di Cultura di Londra.
Più di recente ha collaborato con l’Ashmolean Museum of Art and Archaeology di Oxford (UK) per la realizzazione della Mostra “Storms, war and shipwrecks: 60 years of maritime archaeology around Sicily” (21 Giugno-24 Settembre 2016) nell’ambito della cui attività scientifica di promozione e divulgazione ha anche tenuto varie conferenze compreso la Special Talk con cui si è conclusa la Mostra.
La sua produzione scientifica - oltre 40 pubblicazioni, tra saggi e volumi - viene edita in sedi di rilevanza scientifica internazionale. Il volume "The Aeolian Islands: crossroads of Mediterranean maritime routes. A survey on their maritime archaeology and topography from the Prehistoric to the Roman periods”, pubblicato a Oxford nella serie British Archaeological Reports (2003), è oggi alla terza edizione.
Ha svolto attività di scavo e di ricerca (tra cui: Haghia Triada, Albintimilium, Lavinium, Ognina, Valle dell’Himera, Mauretania Tingitana), anche in ambito sottomarino (tra cui: Isole Eolie, Sicilia sud-orientale, Giardini-Naxos, Camarina, Siracusa, Turchia), ha maturato esperienza didattica universitaria sia in Italia (Università di Catania) che all’estero (University of Bristol, UK; Roger William's Univeristy, Rhode Island, USA).
Ha preso parte a progetti di ricerca nazionali e internazionali con impegni di responsabilità (Università di Catania, University of Bristol, DGPCC del Ministero Affari Esteri) coordinando e dirigendo èquipe di lavoro interdisciplinari (come referente unico archeologo per l’Italia: Università di Catania, Progetto quadriennale europeo COST).
Dal oltre un decennio opera nei ruoli della Regione Sicilia, come Vincitrice di pubblico Concorso nella qualifica di Dirigente Tecnico Archeologo, in servizio come Funzionario Direttivo Archeologo presso il Servizio Beni Archeologici della Soprintendenza BB.CC.AA. di Siracusa.
PRINCIPALI AREE DI INTERESSE SCIENTIFICO
Archeologia del Mediterraneo Antico, Topografia Antica, Urbanistica del Mondo Antico, Patrimonio culturale tangibile e intangibile, Siti UNESCO, Ricerca, Valorizzazione e Tutela dei Beni Culturali, Storia della ricerca archeologica sottomarina, Archeologia Sperimentale, Geo-archeologia, Archeologia dei paesaggi costieri, Archeologia sottomarina, Documentario Archeologico e comunicazione dei Beni Culturali.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.