E' autrice di quattro volumi monografici: C. Barbati, Inerzia e pluralismo amministrativo. Caratteri. Sanzioni. Rimedi, Giufffrè, Milano, 1992. C. Barbati, Istituzioni e spettacolo. Pubblico e privato nelle prospettive di riforma, Cedam, Padova, 1996; C. Barbati, L'attività consultiva nelle trasformazioni amministrative, il Mulino, Bologna, 2002; C. Barbati (con G. Endrici), Territorialità positiva. Mercato, ambiente e poteri subnazionali, il Mulino, Bologna, 2005.
E' autrice e coatrice dei seguenti volumi: C. Barbati- M. Cammelli- G. Sciullo, Il diritto dei beni culturali, il Mulino, Bologna (1° ed.2003, 2° ed. 2006); M. Cammelli (a cura di), con il coordinamento di C. Barbati e G. Sciullo, Il codice dei beni culturali e del paesaggio, il Mulino, Bologna (1° ed. 2004, 2° ed. 2007); C. Barbati; M. Cammelli, G. Sciullo, Diritto e gestione dei beni culturali, il Mulino, Bologna (uscita febbraio 2011).
E' autrice di numerosi saggi, pubblicati in riviste, volumi collettanei ed enciclopedie, tra i quali si ricordano: "L'inerzia dei governi locali: potere della borsa e interventi autoritativi nell'esperienza Usa", in Le regioni, n. 6, 1988; Delegificazione, semplificazione amministrative e ruolo del legislatore regionale, in Le Regioni, n. 6, 1997; Pubblico e privato per i beni culturali, ovvero delle difficili sussidiarietà, in Aedon, n. 3, 2001; Attività consultiva della pubblica amministrazione, in Dizionario di diritto pubblico, diretto da Sabino Cassese, Milano, Giuffrè, 2006; Spettacolo, in Dizionario di diritto pubblico, diretto da Sabino Cassese, Milano, Giuffrè, 2006; Esternalizzazioni e beni culturali: le esperienze mancate e le prospettive possibile, in Rivista giuridica dell'edilizia, nn. 4-5, 2006; La mobilité des compétences, in Ena-Recherche, Revue Française d'administration publique, 2007; Arcus s.p.a.: la ricerca di un nuovo soggetto per i beni e le attvità culturali, in M. Cammelli- M. Dugato ( a cura di), Studi in tema di società a partecipazione pubblica, Torino, Giappichelli, 2008; Il governo delle aree naturali protette: potenzialità, debolezze, esigenze di sistema, in Associazione Italiana di diritto urbanistico, Sviluppo sostenibile e regime dei parchi, Editoriale Scientifica, 2008; Semplificazioni e processi decisionali nei sistemi multilivello, in Nuove Autonomie, nn.3-4, 2008; La disciplina dei flussi migratori: debolezze di sistema e debolezze di contesto, in Diritto Amministrativo, n.4, 2008; Territori e interessi economici: le "politiche dei luoghi" per lo sviluppo locale, in Poteri pubblici e sviluppo ecponomico locale, Isgre, Padova, 2009; Governo del territorio e beni culturali: contatti e relazioni nelle prospettive delle autonomie, in Governo del territorio e autonomie territoriali, Bologna University Press, Bologna, 2010; L'impresa museale: la prospettiva giuridica, in Aedon,n.1, 2010; Il rapporto tra politica e amministrazione presso le autonomie locfali, in AA. VV. L'interesse pubblico tra politica e amministrazione, Esi, Napoli, 2010.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.