ELENCO DELLE PRINCIPALI PUBBLICAZIONI (massimo 3800 caratteri spazi inclusi)
Monografie
2020 I guardiani della memoria e il ritorno delle destre xenofobe, Milano, Bompiani 2014 L’irritante questione delle camere a gas: logica del negazionismo, Milano, Bompiani, nuova edizione riveduta e ampliata (ed. originale 1998) 2012 Abusi di memoria. Negare, sacralizzare, banalizzare la Shoah, Milano, Bruno Mondadori 2009 Semiotica, Milano, McGraw-Hill (con Alessandro Zijno) 2007 Variazioni semiotiche, Milano, Carocci (con Maria Pia Pozzato e Guido Ferraro) 2006 La difesa della razza. Antologia 1938-1943, Milano, Bompiani 2004 Semiotica e interpretazione, Milano, Bompiani (con Roberto Pellerey) 1993 Leggere la fiaba, Milano, Bompiani
Articoli 2015-2020
2020 “Che cosa è andato storto? Le politiche della memoria nell’epoca del post-testimone”, in Novecento.org (Dossier del n. 13, “La didattica della Shoah”) 2019 “La comprensione umoristica”, in La comprensione linguistica (a cura di Alfredo Paternoster e Valentina Pisanty), Milano, Mimesis 2018 “Duck or Rabbit? Umberto Eco’s Structuralist Pragmatics”, European Journal of Pragmatism and American Philosophy. X-1. Eco and Pragmatism, 2018 2017 “Sociopatici ad alta funzionalità”, E/C 2017 “Saul e gli altri: il nuovo cinema sulla Shoah e i dibattiti sulla memoria”, Storica 2017 “Eco, Kant e l’ornitorinco: vent’anni dopo. Introduzione” (con Stefano Traini, Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio, Vol. 11, no 1 (2017), Eco, Kant and the Platypus. Twenty Years After (guest editors: V. Pisanty & S. Traini) 2017 “No We Kan’t. Percezione, realtà e linguaggio in prospettiva semiotica” (con Stefano Traini), E/C 2017 “The sememe as a virtual text”, in Umberto Eco in his own Words, Berlin, De Gruyter-Mouton 2017 “Negare e punire: it takes two to tango” in Notizie di Politeia 2017 “Come non rispondere a una provocazione”, Italia Contemporanea 2017 “Che c’è da ridere? Eco e i Protocolli dei Savi Anziani di Sion” in Il verri 2016 “Serialisti e serializzati”, Between VI, 11 (maggio 2016) 2016 “Le négationnisme et la concurrence des victimes”, Témoigner entre histoire et mémoire 122 (marzo 2016) 2015 “From the Model Reader to the Limits of Interpretation”, in Semiotica 2015 (206) Berlin-Boston, De Gruyter-Mouton 2015 “La semiotica”, in Eco-Fedriga (a cura di), La filosofia e le sue storie: l’età contemporanea, Roma-Bari, Laterza 2015 “Chi sono i negazionisti?”, in Eco-Fedriga (a cura di), La filosofia e le sue storie: l’età contemporanea, Roma-Bari, Laterza 2015 “Søren Kierkegaard” (con Matteo D’Alfonso), in Eco-Fedriga (a cura di), La filosofia e le sue storie: l’età contemporanea, Roma-Bari, Laterza 2015 “I linguaggi del negazionismo nel web”, in Roma, Storia e politica, Annali della fondazione Ugo La Malfa, Vol. XXIX, Milano, Unicopli, pp. 28-33
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.