
Cristina Cappelletti


Contacts
CURRENT POSITION:
Contract holder for official course of Italian Language and Culture (with writing workshop) at the Degree Course in Interpreting and Communication
LINES OF RESEARCH:
Cristina Cappelletti deals with consumer literature of the xviii and xix centuries and epistolography, in particular eighteenth-nineteenth century; she has edited some correspondence of literati: "Ozio e virtù in fatto di Belle lettere". Correspondence of Ippolito Pindemonte with Angelo Mazza and Smeraldo Benelli. 1778-1828 (Verona, Fiorini, 2009) and Il Vate e il Bottegaio. Il sodalizio d'Annunzio - Castelbarco attraverso il carteggio (foreword by Luca Bani, Verona, QuiEdit, 2018)
She is a member of the Board of Directors and operative secretary of C.R.E.S. (Centro di ricerca sugli Epistolari del Settecento), active at the Department of Cultures and Civilizations of the University of Verona, for which she is editing, with Farbio Forner and Emiliano Boaretto, the correspondence between Giammaria Mazzuchelli and Angelo Calogerà.
Among his recent research interests is the fortune of the character of Torquato Tasso in the literature of invention, from the eighteenth century to the present day, in particular in theatrical works
DISCIPLINARY GROUP:
L-FIL-LETT/11;
Although IULM University takes all necessary care to ensure the publication of correct, updated and complete information, it is not responsible for the contents of the curricula published online on the Portal www.iulm.it. The holder of this curriculum vitae is the exclusive guarantor and responsible for the correctness and truthfulness of the information contained therein.
Monografie
- Ozio e virtù in fatto di Belle Lettere. Corrispondenza di Ippolito Pindemonte con Angelo Mazza e Smeraldo Benelli. 1778-1828, Verona, Fiorini, 2009 [pp. xviii, 384].
- Il Vate e il Bottegaio. Il sodalizio d’Annunzio - Castelbarco attraverso il carteggio, Verona, QuiEdit 2018, pp. 208 (‘Centro di ricerca sugli epistolari del Settecento’, C.R.E.S., Reperta dagli archivi, 2).
Curatele
- Nota a [Paolina Leopardi], Mozart, ristampa anastatica dell’ed. Bologna, 1837, pubblicata in occasione del Convegno Il personaggio di Mozart nella letteratura d’invenzione, Verona, Quiedit, 2006.
- Emilio Salgari tra sport e avventura, Atti del convegno internazionale, Verona 5-6 maggio 2006, con una Premessa di Gian Paolo Marchi, Torino, Viglongo, 2010.
- Il centro e il cerchio. Convegno dantesco, Brescia, 30-31 ottobre 2009, a cura di Cristina Cappelletti, «Testo», n.s., a. xxxii, 61-62, pp. 93-104.
- Il personaggio di Mozart nella letteratura d’invenzione, a cura di Simona Cappellari e Cristina Cappelletti, Verona, QuiEdit, 2011.
- Carlo Annoni, «Ogni speme deserta non è». Studi manzoniani, a cura di Cristina Cappelletti e Ottavio Ghidini, con una premessa di Marco Corradini, Pierantonio Frare, Giuseppe Langella, Novara, Interlinea (“Biblioteca letteraria dell'Italia unita”), 2016 [256 pp.].
- L’Ottocento di Clara Maffei, a cura di Cristina Cappelletti, Milano, Cisalpino, 2017 (‘Acta e Studia’, 17) [xiv - 202 pp., ill.]
- Saverio Bettinelli. Inventari e bibliografia, a cura di Cristina Cappelletti, Verona, Edizioni QuiEdit, 2018 (C.R.E.S., ‘Edizioni e strumenti’, 14), pp. 324.
- Saverio Bettinelli nel iii centenario della nascita, Atti del Convegno di studi, Mantova 25-26 ottobre 2018, a cura di Cristina Cappelletti, «Testo», n.s., xl, 77, 2019, numero monografico, pp. 270.
Articoli
- Ippolito Pindemonte e Alessandro Carli ai concorsi teatrali parmensi, «Lettere italiane», lviii, n. 2, 2006, pp. 262-282.
- Il commediografo in commedia. Appunti su Pietro Chiari personaggio letterario, «Quaderni di Lingue e Letterature» (Università di Verona), xxxii, 2007, pp. 29-42.
- «E adesso, racconterò un fatto vero». Proposte interpretative sugli “spettri” di Mario Soldati, «Resine», xxix, 116, pp. 55-68.
- La “prova d’opera” dalla commedia al libretto, «Quaderni di Lingue e Letterature» (Università di Verona), xxxiii, 2008, pp. 47-61.
- Il teatro di Vittorio Betteloni, in I Betteloni, a cura di Gian Paolo Marchi - Luciano Bonuzzi, Bardolino, Comune di Bardolino, pp. 169-203.
- Primi appunti sugli spettri di Mario Soldati, in Spiegare l’inspiegabile. Riflessioni sulla letteratura fantastica, Secondo quaderno del Dottorato in Letterature straniere e Scienze della Letteratura, a cura di Maria Cecilia Graña, Verona, Fiorini, 2008, pp. 259-276.
- Geografia di «Scorciatoie», Atti del Convegno Internazionale Saba extravagante, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 14-16 novembre, «Rivista di Letteratura italiana», 2-3, 2008, pp. 251-254.
- «Un diluvio di romanzi perniciosi». Per una storia editoriale dell’abate Chiari, «Studi sul Settecento e l’Ottocento», iv, 2009, pp. 39-53.
- Precettistica ‘d’agreste rito’ in una lettera di Bartolomeo Lorenzi a Teodoro Ravignani, «Quaderni di Lingue e Letterature» (Università di Verona), xxxiv, 2009, pp. 23-36.
- La «Merope» in prosa, in Il letterato e la città. Cultura e istituzioni nell’esperienza di Scipione Maffei, Atti del Convegno per il 250° anniversario della morte di Scipione Maffei, Verona 21-22 novembre 2005, a cura di Gian Paolo Marchi e Corrado Viola, Verona, Cierre, 2009, pp. 183-219.
- Berto Bertù. Un poligrafo tra Salgari, D’Annunzio e Moretti, in Emilio Salgari tra sport e avventura, Atti del convegno, Verona 5-6 maggio 2006, con una Premessa di Gian Paolo Marchi, Torino, Viglongo, 2010, pp. 169-200.
- Il «bagno per conversazione». ‘Smanie’ termali in Goldoni, Sografi e Meneghezzi, in Bearers of a tradition. Studi in onore di Angelo Righetti, a cura di Anna Maria Babbi, Silvia Bigliazzi, Gian Paolo Marchi, Verona, Fiorini, 2010, pp. 69-77.
- Simona Cappellari - Cristina Cappelletti, Un ufficiale italiano in Ungheria: Giuseppe Ariosti, in Epigrafi romane di Transilvania raccolte da Giuseppe Ariosti e postillate da Scipione Maffei. Biblioteca Capitolare di Verona, manoscritto cclxvii. Studi e ricerche, a cura di Gian Paolo Marchi e Jószef Pál, Zevio (vr), Grafiche SiZ, 2010, pp. 65-92 (‘Erudizione’ militare e collezionismo; Guerra di successione polacca e nuova campagna austro-turca; Appendice, pp. 70-79; 85-92).
- Elementi di Filologia dantesca nel carteggio Bodoni-Dionisi, in Le carte vive. Epistolari e carteggi nel Settecento, Atti del primo Convegno internazionale di studi del Centro di Ricerca sugli epistolari del Settecento, Verona 4-6 dicembre 2008, a cura di Corrado Viola, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2011, pp. 305-315.
- Pierantonio Serassi e Giammaria Mazzuchelli: tra storiografia letteraria ed erudizione antiquaria, in Un erudito bresciano del Settecento, Atti del Convegno di studi, Brescia, Ateneo di Brescia, 22 maggio 2009, a cura di Fabio Danelon e con la collaborazione di Cristina Cappelletti, Brescia, Edizioni Torre d’Ercole, 2011, pp. 123-147.
- Della prima e principale allegoria del poema di Dante. Interpretazioni sette-ottocentesche di Inferno i, in Il centro e il cerchio. Convegno dantesco, Brescia, 30-31 ottobre 2009, a cura di Cristina Cappelletti, «Testo», n.s., a. xxxii, 61-62, pp. 93-104.
- Biografia e autobiografia per lettera: l’epistolari Mazzuchelli come fonte per gli Scrittori d’Italia, in Studi per Gian Paolo Marchi, a cura di Raffaella Bertazzoli, Fabio Forner, Paolo Pellegrini, Corrado Viola, premessa di Nadia Ebani, Pisa, ets, 2011, pp. 249-269.
- Le dieci giornate (Brescia. 23 marzo - 1 aprile 1949), in Atlante letterario del Risorgimento. 1848-1871, a cura di Matilde Dillon Wanke, in collaborazione con Marco Sirtori, presentazione di Matilde Dillon Wanke e Giulio Ferroni, Università di Bergamo, Milano, Cisalpino, 2011, pp. 84-91.
- Calatafimi. 15 maggio 1860, in Atlante letterario del Risorgimento. 1848-1871, a cura di Matilde Dillon Wanke, in collaborazione con Marco Sirtori, presentazione di Matilde Dillon Wanke e Giulio Ferroni, Università di Bergamo, Milano, Cisalpino, 2011, pp. 225-230.
- Milazzo. 17 e 24 luglio 1860, in Atlante letterario del Risorgimento. 1848-1871, a cura di Matilde Dillon Wanke, in collaborazione con Marco Sirtori, presentazione di Matilde Dillon Wanke e Giulio Ferroni, Università di Bergamo, Milano, Cisalpino, 2011, pp. 238-244.
- Volturno. 26 settembre - 2 ottobre 1860, in Atlante letterario del Risorgimento. 1848-1871, a cura di Matilde Dillon Wanke, in collaborazione con Marco Sirtori, presentazione di Matilde Dillon Wanke e Giulio Ferroni, Università di Bergamo, Milano, Cisalpino, 2011, pp. 260-267.
- «Un Mozart stonato che prova e riprova, ma il senso del vero non trova». Mozart nella letteratura italiana contemporanea (e non solo), premessa al volume: Il personaggio di Mozart nella letteratura d’invenzione, a cura di Simona Cappellari e Cristina Cappelletti, Verona, QuiEdit, 2011, pp. x-xxi.
- I viaggi in Italia di Mozart tra realtà e finzione, in Il personaggio di Mozart nella letteratura d’invenzione, cit., pp. 147-166.
- Invenzione romanzesca e autobiografismo nel Poeta di Pietro Chiari, in La sensibilità della ragione. Studi in omaggio a Franco Piva, Verona, Fiorini, 2012 pp. 133-141.
- «Onore e decoro delle muse bresciane». La letteratura bresciana del Settecento nei contributi critici, in Brescia nella storiografia degli ultimi quarant’anni, a cura di Sergio Onger, Brescia, Morcelliana (“Annali di storia bresciana”, I), 2013, pp. 257-294.
- «Sotto ristretta legge ragionato abbiamo». Èthos e nòmos nel «Decameron», in “Lievito umano e estro narrativo”. Giovanni Boccaccio a 700 anni dalla nascita, «Atti dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo», lxxvi-lxxvii, 2012-2013/2013-2014, pp. 435-459.
- Fogli periodici per una polemica: i fratelli Gozzi e Pietro Chiari, in Gasparo Gozzi e la sua famiglia (1713-1786), a cura di Manlio Pastore Stocchi e Gilberto Pizzamiglio, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2015, pp. 27-42.
- Il paesaggio “fantastico” di Mario Soldati. Gli spazi narrativi in Storie di spettri, in Lo spazio tra prosa e lirica nella letteratura italiana. Studi in onore di Matilde Dillon Wanke, a cura di Luca Bani e Marco Sirtori, Bergamo, Lubrina, 2015, pp. 61-70.
- Poeti in scena: «L’ariostista e il tassista» di Giulio Cesare Becelli, in Goldoni «avant la lettre»: esperienze teatrali pregoldoniane (1650-1750), atti del Convegno internazionale, Santiago de Compostela 15-17 aprile 2015, a cura di Javier Gutierrez Carou, Venezia, Lineadacqua, 2015, pp. 653-663.
- «Il desiderio di riformare i mondani costumi»: «Li poeti comici» di Giulio Cesare Becelli, «Studi goldoniani», xiv, 6 n.s., 2017, pp. 77-90.
- «Sotto ristretta legge ragionato abbiamo». Èthos e nòmos nel «Decameron», «ISLL Papers», The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature, 10, 2017, pp. 435-459 (ISLL - ISSN 2035-553X, DOI - 10.6092/unibo/amsacta/5706).
- «Un girasole lo veglierà». La scrittura come memoria: il caso della campagna di Russia, in Perché scrivere: motivazione, scelte, risultati, Atti del Convegno Internazionale Olomouc, Università “F. Palacký”, Filozofická fakulta, 27-28 marzo 2015, a cura di Francesco Bianchi e Jiří Špička, Firenze, Franco Cesati Editore, 2017, pp. 551-561.
- Tasso “Ridotto alla sua vera lezione”. Il sodalizio Serassi-Bodoni, in L’Italianistica oggi: ricerca e didattica, Atti del XIX Congresso dell’adi - Associazione degli Italianisti (Roma, 9-12 settembre 2015), a cura di Beatrice Alfonzetti, Teresa Cancro, Valeria Di Iasio, Ester Pietrobon, Roma, Adi editore, 2017 (http://www.italianisti.it/upload/userfiles/files/Cappelletti.pdf).
- ‘Far dell’amicizia un tempio’. I carteggi di Clara Maffei tra edito e inedito, in L’Ottocento di Clara Maffei, a cura di Cristina Cappelletti, Milano, Cisalpino, 2017 (‘Acta e Studia’, 17), pp. 133-173.
- «Il desiderio di riformare i mondani costumi»: le commedie di Giulio Cesare Becelli, in La letteratura italiana e le arti, Atti del xx Congresso dell’adi, Associazione degli Italianisti, Napoli, 7-10 settembre 2016, a cura di Lorenzo Battistini, Vincenzo Caputo, Margherita De Blasi, Giuseppe Andrea Liberti, Pamela Palomba, Valentina Panarella, Alessandra Stabile, Roma, Adi editore, 2018 (isbn 9788890790553), url = http://www.italianisti.it/Atti-di-Congresso?pg=cms&ext=p&cms_codsec=14&cms_codcms=1039), pp. 1-12.
- Saverio Bettinelli tra libri di lettere e ‘romanzi’, in Saverio Bettinelli nel iii centenario della nascita, Atti del Convegno di studi, Mantova 25-26 ottobre 2018, a cura di Cristina Cappelletti, «Testo», n.s., xl, 77, 2019, numero monografico. pp. 119-134.
- Intorno alla polemica Maffei-Voltaire: «La Naissance de Clinquant», racconto allegorico, «Giornale storico della letteratura italiana», cxcvi, cxxxvi, 2019, 564 (2° trimestre), pp. 75-96.
- Un racconto allegorico-satirico sulla polemica Maffei-Voltaire: «La naissance de Clinquant», Atti del xxi Congresso dell’adi, Le forme del comico, Firenze, Università degli Studi di Firenze, 6-9 settembre 2017, a cura di Francesca Castellano, Irene Gambacorti, Ilaria Macera, Giulia Tellini, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2019, http://www.italianisti.it/Atti-di-Congresso?pg=cms&ext=p&cms_codsec=14&cms_codcms=1164.
- Ottave disperse di una inedita parodia della Liberata nelle carte Serassi, in Geografie e Storie Letterarie. Studi per William Spaggiari, a cura di Stefania Baragetti, Rosa Necchi, Anna Maria Salvadè, Milano, led, 2019 (‘Colloquium’), pp. 161-166.
Voci di dizionari
- Arcadia, in Dizionario biblico della letteratura italiana, diretto da Marco Ballarini, responsabili scientifici e curatori Pierantonio Frare, Giuseppe Frasso, Giuseppe Langella, Milano, IPL, 2018, pp. 55-60.
- Bettinelli Saverio, in diretto da Marco Ballarini, responsabili scientifici e curatori Pierantonio Frare, Giuseppe Frasso, Giuseppe Langella, Milano, IPL, 2018, pp. 140-143.
- Metastasio, in diretto da Marco Ballarini, responsabili scientifici e curatori Pierantonio Frare, Giuseppe Frasso, Giuseppe Langella, Milano, IPL, 2018, pp. 604-611.
- Pindemonte Ippolito, in diretto da Marco Ballarini, responsabili scientifici e curatori Pierantonio Frare, Giuseppe Frasso, Giuseppe Langella, Milano, IPL, 2018, pp. 736-739.
- Serassi, Pierantonio (Pier Antonio), in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, vol. xcii, Semino - Sisto iv, 2018, pp. 57-60.
Recensioni e note
- Cultura del libro a Brescia tra Medioevo ed Età moderna. Rassegna bibliografica, a cura di C.C. e Edoardo Barbieri, «La bibliofilia», cxv, 2013, 2, pp. 403-405.
- Libri, lettori, immagini. Libri e lettori a Brescia tra Medioevo ed Età moderna, a cura di Luca Rivali, Udine, Forum, 2015 (‘Libri e Biblioteche’, 35), pp. 297, «L’almanacco bibliografico», 35, settembre 2015, pp. 9-10.
- [Cronache convegni] Libri e lettori a Brescia tra Medioevo ed Età moderna vii. Brescia, 5 maggio 2017, «L’almanacco bibliografico», 42, giugno 2017, pp. 52-54.
- Lettura (La) e i libri tra chiostro, scuola e biblioteca. Libri e lettori a Brescia tra Medioevo ed Età moderna, a cura di Luca Rivali, Udine, Forum, 2017 (‘Libri e Biblioteche’, 38), pp. 262, ill., isbn 9788884209948, «L’almanacco bibliografico», 43, settembre 2017, pp. 8-9.
- Indici, bibliografie e schede
- 126 schede bibliografiche e indice dei nomi (lettere P-Z) del volume di Corrado Viola, Epistolari italiani del Settecento. Repertorio Bibliografico, Verona, Fiorini, 2004.
- Indice dei nomi e dei luoghi, in «A egregie cose». «Dei Sepolcri» di Ugo Foscolo. Atti del Convegno per il bicentenario della prima edizione (Brescia 1807-2007), Brescia 20-21 aprile 2007, a cura di Fabio Danelon, Venezia, Marsilio, 2008, pp. 321-338.
- 62 schede bibliografiche nel volume di Corrado Viola, Epistolari italiani del Settecento. Repertorio Bibliografico. Primo supplemento, Verona, Fiorini, 2008.
- Indice dei nomi e dei manoscritti, in Un erudito bresciano del Settecento, Atti del Convegno di studi, Brescia, Ateneo di Brescia, 22 maggio 2009, a cura di Fabio Danelon e con la collaborazione di Cristina Cappelletti, Brescia, Edizioni Torre d’Ercole, 2011, pp. 191-206.
- Bibliografia di Gian Paolo Marchi. 1961-2010, in Studi per Gian Paolo Marchi, a cura di Raffaella Bertazzoli, Fabio Forner, Paolo Pellegrini, Corrado Viola, premessa di Nadia Ebani, Pisa, ets, 2011, pp. 13-59.
- Indice dei nomi, in Studi per Gian Paolo Marchi, a cura di Raffaella Bertazzoli, Fabio Forner, Paolo Pellegrini, Corrado Viola, premessa di Nadia Ebani, Pisa, ets, 2011, pp. 831-874.
- 8 schede in Schedario Manzoniano internazionale, «Testo», 69, xxxvi/1, 2015: Eraldo Bellini, Manzoni, Achillini, Mascardi, in Id., Due lettere sulla peste del 1630. Mascardi Achillini Manzoni, «Aevum» 87, 2013, 3, pp. 875-917: 896-917 (pp. 102-103); Fabio Danelon, «Nei Promessi sposi si parla sempre di denaro». Il denaro del/nel romanzo di Alessandro Manzoni, in Letteratura e denaro. Ideologie metafore rappresentazioni, Atti del XLI Convegno Interuniversitario, (Bressanone, 11-14 luglio 2013), a cura di Alvaro Barbieri e Elisa Gregori, Padova, Esedra, 2014 (pp. 110-111); Lorenzo Da Ponte, Storia della lingua e letteratura italiana a New York, a cura di L. Della Chà, Il Polifilo, Milano, 2013 (pp. 112-113); Ludovico Fulci, Lucia e Cunégonde: il debito di Manzoni nei confronti di Voltaire, «Écho des études romanes. Revue semestrielle de linguistique et litterature romanes», II, 1, 2006, pp. 47-55 (p. 118); Clara Leri, Il problema dell’autorità nei Promessi sposi. «Potestà e non proprietà», «Studi francesi», L, 2, maggio-agosto 2006, pp. 268-280 (p. 128); Paolo Orvieto, Manzoni pessimo padre. Le parodie dei «Promessi sposi», in Id., Da Giuda a Manzoni. Personaggi inquietanti tra storia, religione e letteratura, Roma, Salerno, 2013, pp. 119-150 (pp. 135-136); Aldo Spranzi, La parodia dei «Promessi sposi», ovvero l’inettitudine della cultura letteraria, Milano, Unicopli, 2012 (pp. 141-142); Luigi Weber, Due diversi deliri. Manzoni storico dei fati della peste e della rivoluzione francese, Ravenna, Giorgio Pozzi editore, 2013 (pp. 145-148).
- 9 schede in Schedario Manzoniano internazionale, «Testo», 71, xxxvii/1, 2016: Giancarlo Alfano, La paura prende corpo. Percezione, fantasma, coazione a ripetere attraverso alcuni esempi letterari, in Paura e immaginazione, a cura di Rossella Bonito Oliva e Aldo Trucchio, Milano, Mimesis, 2007, pp. 17-48 (pp. 123-124); Carlo Annoni, Manzoni e la liceità della guerra, in …il resto vi sarà dato in aggiunta. Studi in onore di Renata Lollo, a cura di Sabrina Fava, Milano, Vita e Pensiero, 2014, pp. 55-68 (p. 124); Del vero, del bello e del buono. Giornata di studi manzoniani in ricordo di Dante Isella e Franco Gavazzeni. Bergamo, 22 maggio 2014, a cura di Giulia Raboni, Bergamo, Biblioteca Civica Angelo Mai, 2015, pp. XI, 52 (pp. 144-146); Andrea Drigani, Machiavelli con gli occhi di Manzoni (nel centenario del Principe),
«Il Portolano», 74-75, 2013, 3-4, pp. 29-30 (p. 147); Giuseppe Frasso, Dai carteggi dell’Ambrosiana. Michele Barbi, Giovanni Galbiati e qualche minima questioncella manzoniana, «Quaderni veneti», 3, 2014, 1-2, numero monografico, Schede per Gino Belloni, ii, pp. 235-248 (p. 151); Giovanni Macchia, Un inno incompiuto del Manzoni (con frammenti inediti), a cura di Andrea Comboni, «Ticontre. Teoria Testo Traduzione», i, 2014, pp. 221-234 (pp. 166-167); Fabio Marri, «Sul principio di questo scomunicato lavoro»: l’eterno Manzoni, Da Dante al Novecento. In onore di Alfredo Cottignoli, a cura di Stefania Nobili, Vittorio Roda, Gino Ruozzi, Paola Vecchi Galli, Bologna, Patron editore, 2014, pp. 151-160 (p. 169); Manlio Pastore Stocchi, “Sparsa le trecce morbide…”. Noterella manzoniana, «Quaderni veneti», 3, 2014, 1-2, numero monografico, Schede per Gino Belloni, ii, pp. 177-182 (p. 170); Corrado Viola, Citare (e non) nei “Promessi sposi”. Storia e invenzione, «Parole rubate», 11, giugno 2015, pp. 47-76, numero monografico: Tessere di trame. La citazione nel romanzo italiano dell’Ottocento, a cura di Fabio Danelon (rivista on-line: http://www.parolerubate.unipr.it) (pp. 176-177). - 5 schede in Schedario Manzoniano internazionale, «Rivista di studi manzoniani», i, 2017: Alessandro Manzoni, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859. Osservazioni comparative, a cura di Luigi Weber, Ravenna, Pozzi, 2015, pp. xxxviii-276 (pp. 147-150); Luigi Gualtieri, L’Innominato. Racconto del secolo xvi per commento ai «Promessi Sposi» di Alessandro Manzoni, Torino, Book & Toys, 2015, pp. 720 (pp. 169-170); Gian Paolo Marchi, Da Voltaire a Manzoni. Stagioni critiche della «Merope» di Scipione Maffei, in «Mai non mi diero i dei senza un egual disastro una ventura»: la «Merope» di Scipione Maffei nel terzo centenario (1713-2013), a cura di Enrico Zucchi, Udine, Mimesis, 2015, pp. 49-74 (p. 175); Donatella Martinelli, «Quelle histoire!». Storiografia e giustizia in Manzoni, in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Catalogo della mostra tenuta a Milano nel 2014-2015, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 115-128 (pp. 175-176); Giulia Raboni, Storia della «Storia della colonna infame», in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Catalogo della mostra tenuta a Milano nel 2014-2015, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 101-114 (p. 184-185).
- 10 schede in Spogli e segnalazioni, «L’almanacco bibliografico», 44, dicembre 2017 (http://centridiricerca.unicatt.it/creleb-AB.44.pdf): 044-026 Bionda (Simone), Bernardo Segni, Poetica d’Aristotile tradotta di greco in lingua vulgare fiorentina, «Studi Giraldiani. Letteratura e teatro», III, 2017, pp. 263-84; 044-033 Bosisio (Matteo), Lodovico Martelli, Tullia, «Studi Giraldiani. Letteratura e teatro», III, 2017, pp. 217-34; 044-034 Bosisio (Matteo), Luigi Alamanni, Tragedia di Antigone, «Studi Giraldiani. Letteratura e teatro», III, 2017, pp. 199-216; 044-043 Canet (José Luis), Giraldi Cinthio, la comedia y la «Celestina», «Studi Giraldiani. Letteratura e teatro», III, 2017, pp. 9-70; 044-055 Castorina (Claudia), Giovan Battista Giraldi, Orbecche, «Studi Giraldiani. Letteratura e teatro», III, 2017, pp. 235-62; 044-068 Comelli (Michele), Alcuni esem-plari postillati dell’«Ercole» di G.B. Giraldi Cinthio, «Studi Giraldiani. Letteratura e teatro», III, 2017, pp. 99-124; 044-229 Rando (Federica), Ancora sulla «Picara Giustina» di Barezzo Barezzi. Riflessioni metodologiche e prospettive della ricerca, «Studi Giraldiani. Letteratura e teatro», III, 2017, pp. 125-136; 044-236 Rochini (Marco), Giovanni Battista Guadagnini. Teologia, etica e politica nel giansenismo, Brescia, Morcelliana, 2017 (‘Storia’, 79), pp. 460, ISBN 978-88-372-3010-4; 044-269 Tirinnanzi (Giulia), L’«Heroico» di Giovan Battista Pigna, «Studi Giraldiani. Letteratura e teatro», III, 2017, pp. 137-74; 044-271 Tramontana (Alessandra), Gli «Eudemoni» di Giraldi Cinthio: un esperimento fallito?, «Studi Giraldiani. Letteratura e teatro», III, 2017, pp. 71-98.
- Ritratto di Saverio Bettinelli, in Saverio Bettinelli. Inventari e bibliografia, a cura di Cristina Cappelletti, Verona, Edizioni QuiEdit, 2018 (C.R.E.S., ‘Edizioni e strumenti’, 14), pp. 11-16.
- Carte bettinelliane della Biblioteca Palatina di Parma, in Saverio Bettinelli. Inventari e bibliografia, a cura di Cristina Cappelletti, Verona, Edizioni QuiEdit, 2018 (C.R.E.S., ‘Edizioni e strumenti’, 14), pp. 243-247.
- L’edizione Zatta e l’edizione Cesare delle opere di Bettinelli. Schedatura, in Saverio Bettinelli. Inventari e bibliografia, a cura di Cristina Cappelletti, Verona, Edizioni QuiEdit, 2018 (C.R.E.S., ‘Edizioni e strumenti’, 14), pp. 259-283.
- Bibliografia critica selecta, in Saverio Bettinelli. Inventari e bibliografia, a cura di Cristina Cappelletti, Verona, Edizioni QuiEdit, 2018 (C.R.E.S., ‘Edizioni e strumenti’, 14), pp. 285-299.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
COURSES 2022/2023
Bachelor of Science in Interpreting and Communication
Italian Language and Literature
Italian Language and Literature (with writing workshop)