Nuove tendenze nel settore dell’hospitality: dal progetto alla gestione
I Edizione
Direttore scientifico: Manuela De Carlo
Coordinatore didattico: Francesca d’Angella
Docenti: Emilio Valdameri, Tiziano Aglieri Rinella, Andrea Pollarini
Obiettivi formativi
Il corso offre ai partecipanti gli strumenti e una metodologia innovativa per la progettazione tematica e funzionale di strutture ricettive, integrando la prospettiva architettonica ed ergonomica con valutazioni economiche e gestionali.
In particolare, attraverso la valutazione delle tendenze della domanda, l’analisi delle più interessanti innovazioni dell’offerta, i vincoli gestionali, la valutazione economica dell’investimento, il corso consente ai partecipanti di individuare soluzioni coerenti con la localizzazione e con le caratteristiche del complesso immobiliare.
Programma
Il contesto di riferimento e l'analisi strategica
- Nuovi scenari e driver di innovazione nell’hospitality
- Investire nel settore ricettivo: analisi e valutazione;
Dalla teoria alla pratica
- Design per il settore ricettivo: progettazione della struttura ricettiva, innovazione e nuovi trend di progettazione, nuovi spazi e funzioni per l’hotel
- Esercitazioni e analisi di casi
- Un confronto-dibattito con chi opera nel settore
Destinatari
Il corso si rivolge a proprietari di alberghi; architetti e ingegneri specializzati nel settore dell’hospitality; investitori e istituzioni pubbliche e private impegnate in progetti di sviluppo turistico.