Contenuti del Master comunicazione politica
Le metodologie didattiche del Master in Comunicazione Pubblica MASPI uniscono alle lezioni frontali momenti di elaborazione personale volti a facilitare l'apprendimento dei partecipanti e stimolarne la crescita individuale. Sono previsti dibattiti con esperti e manager del settore pubblico/privato, approfondimenti di casi e testimonianze dirette, allo scopo di sollecitare il confronto fra partecipanti e docenti, sviluppando in questo modo sinergie tra le diverse aree della comunicazione di pubblica utilità.
Il programma del Master Comunicazione Pubblica MASPI si articola in quattro moduli, ciascuno caratterizzato da specifici obiettivi.
Aree didattiche |
-
Da Aprile a Luglio 2018 – Crediti formativi 46
Fondamenti
Condividere le basi cognitive della materia e lo scenario di merito per lo sviluppo delle funzioni di comunicazione, informazione, marketing e relazioni internazionali dei soggetti orientati alla pubblica utilità.
Studiare le relazioni internazionali attraverso focus mirati a fornire basi teoriche dei processi di comunicazione istituzionale in Europa e attraverso l’analisi delle basi normative vigenti in ambito comunitario con lo scopo di comprendere le relazioni internazionali come principio base nello sviluppo di una comunicazione efficace nel rapporto tra locale e globale.
Soggetti della comunicazione
Definire e analizzare le caratteristiche e gli approcci specifici con cui i principali soggetti che operano nell’ambito della pubblica utilità agiscono da un punto di vista comunicativo e relazionale. I soggetti presi in considerazione sono: l’Unione Europea, le istituzioni nazionali, le istituzioni regionali, gli enti locali, le public utilities e i soggetti della rappresentanza.
Linguaggi, strumenti e tecnologie
Comprendere i linguaggi istituzionali, gestire gli strumenti e utilizzare le nuove tecnologie: tre fattori essenziali della pubblica utilità, nella consapevolezza che le tecniche della comunicazione di impresa e quelle della comunicazione pubblica tendono sempre più ad avvicinarsi. La linea di confine risiede però nei valori, nelle priorità, nelle specificità e nei propositi che restano differenziati.
Ambiti applicativi
Approfondire le problematiche della comunicazione di pubblica utilità in relazione ai settori della politica, del sociale e della sfera istituzionale: una verticalizzazione rispetto alle prospettive tecnico professionali, alle aree di specializzazione, alle dinamiche comunicative di settore che i tre ambiti definiscono.
Comprendere il ruolo sempre più strategico assunto dalle relazioni internazionali nei tre settori politico, sociale e istituzionale.Bruxelles - Study session
Acquisire competenze professionali nel campo dei processi comunicativi internazionali operanti nel contesto dell’Unione Europea attraverso il confronto con dirigenti delle istituzioni ed esperti di public affairs e comunicazione istituzionale. Un confronto che permette al partecipante di avere gli strumenti utili per comprendere l’importanza delle relazioni internazionali in ambito comunitario. Il percorso didattico si svolgerà interamente nella città di Bruxelles e prevede, oltre alle lezioni teoriche, la partecipazione a simulazioni, case study e workshop di approfondimento con i soggetti istituzionali.
Stage
(Settembre – Dicembre 2018) – 12 crediti formativiAl termine del percorso didattico, i partecipanti svolgeranno lo stage presso qualificate istituzioni e/o aziende del settore pubblico o privato per un minimo di 300 ore. Ad ogni partecipante sarà assegnato un tutor aziendale e un tutor universitario.
Sulla base delle competenze, della motivazione e dell’interesse dello studente è prevista la possibilità di svolgere lo stage all’estero presso importanti istituzioni internazionali, agenzie di comunicazione, organizzazioni no profit.Prova Finale
(Febbraio 2019) – 2 crediti formativiA conclusione dello stage sarà richiesta la presentazione di un project work sull’attività svolta che verrà valutato da una commissione di docenti e costituirà prova finale del Master.
Nella quindicesima edizione del Master MASPI sono previsti inoltre 4 diversi approfondimenti:
- City Telling
- Ufficio stampa
- Democrazia partecipata
- Videogiornalismo
Attività Extra |
Nell’ambito del master post laurea sono inoltre previsti, al di fuori dell’attività d’aula, momenti di partecipazione esclusiva al Laboratorio Maspi in Communication Skills for Public Communication, seminari di approfondimento e conferenze pubbliche.