Contacts
Email
[email protected]
CURRENT POSITION
Contract holder for official course in Professional Writing Workshop
LINES OF RESEARCH
Giuseppe Alonzo's studies have attended lines of research of a composite nature, some of them traditional in character, with philological, historical-documentary and critical edition interventions, others interdisciplinary.
The latter have focused on the relationship between Italian literature of various centuries and philosophical thought, the figurative and plastic arts such as portraiture or monetary iconography, certain foreign cultural movements or phenomena, particularly Portuguese, enology and gastronomy.
Such studies have aimed to interrogate the texts of Italian literature from various perspectives, with a focus on the seventeenth century, but reserving forays into the fourteenth century, the sixteenth century and the period between the late eighteenth century and the early twentieth century.
On the seventeenth century, in particular, attention has been turned in the direction, in addition to Giovan Battista Marino and satire, of the Lombard context, with the aim of tracing the coordinates of the influence of Baroque literature in the regional and especially Milanese area, within the historical, demographic and political-institutional context of the time.
DISCIPLINARY GROUP
Italian Literature (L-FIL-LET/10)
Although IULM University takes all necessary care to ensure the publication of correct, updated and complete information, it is not responsible for the contents of the curricula published online on the Portal www.iulm.it. The holder of this curriculum vitae is the exclusive guarantor and responsible for the correctness and truthfulness of the information contained therein.
Volumi
«Periferia continua e senza punto». Per una lettura continuista della poesia secentesca, Pisa, Ets, 2010, pp. 205 (Segni del pensiero; 13) [9788846727367].
Giovan Battista Marino, Il ritratto del serenissimo don Carlo Emanuello duca di Savoia, a cura di Giuseppe Alonzo, Roma, Aracne, 2011, pp. 204 (aio; 702) [9788854837669].
La satira secentesca: modi, forme, questioni, Tesi di Dottorato di ricerca, Università degli Studi di Milano, Scuola di dottorato Humanae litterae, Corso di dottorato in Storia della lingua e letteratura italiana (ciclo XXIV), tutor e coordinatore del corso Chiar.mo Professor Francesco Spera, A.A. 2010/2011, pp. 900.
Giovan Battista Marino, introduzione di Giorgio Bárberi Squarotti, scelta e commento dei testi a cura di Giuseppe Alonzo, Milano, Unicopli, 2012, pp. 231 (Atlante; 3) [9788840015880].
Le Rime di un ‘editore-letterato’ milanese: Gio. Pietro Ramellati (alias Piotigero Laltimera), Milano, Led, 2013, pp. 134 (Palinsesti; 6) [9788879166591].
Claudio Trivulzio, Poesie. Rime (1625). Le preghiere d’Italia (1636). Imprese del Marchese di Leganés (1639). Poesie per l’entrée di Maria Anna d’Austria (1649). Poesie sparse (1608-1648), a cura di Giuseppe Alonzo, Bologna, I libri di Emil, 2014, pp. 768 (Biblioteca del Rinascimento e del Barocco; 6. Trivulziana; 6) [9788866801023].
Principali contributi in riviste, atti e collettanee
«Quella ch’è tanto bella». Eva, tra i cenni danteschi e la tradizione culturale medievale, in Novella fronda. Studi danteschi, a cura di Francesco Spera, Napoli, D’Auria, 2008, pp. 215-236 [9788870922936].
Semiosi e characteristica dello stile “metaforuto”, in «Versus. Quaderni di studi semiotici», CVI/1 (2008), pp. 3-28 [0393-8255].
Numismatica dantesca. La Commedia tra maledizione e santificazione della moneta, in Stella forte. Studi danteschi, a cura di Francesco Spera, Napoli, D’Auria, 2010, pp. 81-105 [9788870923148].
L’esperienza poetica e civile di Giovan Battista Marino tra iconografia numismatica e rappresentazione ideologica del potere, in «Rendiconti dell’Istituto Lombardo. Accademia di Scienze e Lettere. Classe di Lettere e Scienze morali e storiche», CXLIV (2010), pp. 89-135 [1124-1667].
Tasso e l’«iperidentità» portoghese. Per una rilettura di «Vasco, le cui felici, ardite antenne», in «Estudos Italianos em Portugal», V (2010), pp. 107-118 [0870-8584].
Storiografi, diplomatici e mitografi secenteschi tra Italia e Portogallo, in «Giornale storico della letteratura italiana», CXXVII/4 (2010), pp. 543-560 [0017-0496].
Plantadores de naus a haver. La civiltà intellettuale italiana secentesca e le sue prospettive sui portoghesi contemporanei, in «Studi secenteschi», LII (2011), pp. 87-120 [0081-6248].
Dall’iconografia delle monete antiche all’ideologia della nazione futura. Proiezioni della numismatica grecistica di d’Annunzio sulla nuova monetazione sabauda, in Proceedings of the XIV International Numismatic Congress, Glasgow, August 31st – September 4th 2009, by Nicholas Holmes, London-Malta, Spink & Son, Gutenberg Press, 2011, pp. 1985-1992 [9781907427176].
La ‘bibliotheca’ italiana moderna di G.W. Leibniz, in «Le forme e la storia», V/1 (2012), pp. 55-70 [1121-2276].
«Qui non se sogna per la selva obscura». L’Acerba, il Dittamondo e il Quadriregio in polemica con il futuro dantesco, in Futuro italiano. Scritture del tempo a venire, a cura di Alessandro Benassi, Fabrizio Bondi, Serena Pezzini, Lucca, Pacini Fazzi, 2012, pp. 24-40 [9788865501504].
Giovan Battista Oddoni fra idillio, lirica, tragedia e pastorale, in «Annali online dell’Università di Ferrara. Sezione Lettere», VII/2 (2012), pp. 94-121 [1826-803X].
«E quel di Portogallo». Note sul biasimo dantesco a D. Dinis, in «L’Alighieri», XL/2 (2012), pp. 135-151 [0516-6551].
Il romanzo di formazione del personaggio Marino nella parabola poetica di Giovan Giacomo Ricci, in «Critica letteraria», CLIV/1 (2012), pp. 22-52 [0390-0142].
Il Diporto piacevole di Giulio Cesare Croce: strategie di citazione dal Furioso, in «Parole rubate. Rivista internazionale di studi sulla citazione», IV/7 (2013), pp. 67-81 [2039-0114].
Appunti sul Bisaccioni ‘portoghese’, in «Rivista di letteratura italiana», XXXI/1 (2013), pp. 157-170 [0392-825X].
Due planctus urbis secenteschi a Milano: l’Oda per le passate calamità di Brunoro Taverna e il Navilio Grande inaridito da’ francesi di Carlo Torre, in «Studi e problemi di critica testuale», LXXXVII/2 (2013), pp. 123-157 [0049-2361].
«Falcetto, tenaglia e penna». Del vino discorsi quattro di Carlo Verri, in Milano capitale culturale (1796-1898), Atti del Convegno di Milano (Università degli Studi di Milano; Centro Nazionale Studi Manzoniani,16-17 novembre 2011), a cura di Francesco Spera e Angelo Stella, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2016, pp. 315-380.
Un letterato milanese a Roma: Brunoro Taverna fra Spagnoli e Borromei, Umoristi e Lincei, in «Studi secenteschi», LVII (2016), pp. 49-84.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
INSEGNAMENTI A.A. 2022/2023
Corso di Laurea in Comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche
Laboratorio di scrittura professionale (Gruppo 5)